Cosa c'è di nuovo?
Dal 30 aprile al 9 maggio torna il Trento Film Festival con un’edizione interamente digitale
30 aprile - 09 maggio 2021Al secondo anno di pandemia, il Trento Film Festival non manca di innovare format, contenuti e strumenti di comunicazione, per garantire al pubblico una programmazione cinematografica di livello internazionale ed eventi alpinistici, scientifici e letterari affascinanti e inediti.
Sarà un'edizione interamente digitale, quella che prenderà il via il 30 aprile e si concluderà il 9 maggio (con i film online fino al 16 maggio) e che avrà nella piattaforma online.trentofestival.it, nel sito trentofestival.it e nei canali social del Festival e dei tanti partner le sue sale, i suoi teatri, le sue arene: virtuali, certo, ma vissuti concretamente da migliaia di spettatori, da un lato dello schermo, e dall'altro da centinaia tra registi, ospiti e membri dello staff del Trento Film Festival.
Vino eroico e paesaggio. L'esperienza e le prospettive del Ramìe
31 mar 2021L'anno passato la vendemmia è andata davvero bene e la produzione locale del vino Ramìe ha superato le 6000 bottiglie. Tutte vendute. Con alcune prenotazioni già per la produzione di quest'anno.
Una buona notizia per la comunità di Pomaretto, in Piemonte, che sta puntando sul recupero e sulla valorizzazione del suo storico vino attraverso una micro produzione locale, un modello di agricoltura sociale e l'offerta di prodotti unici e molto legati al territorio.
L'obiettivo dei promotori dell'iniziativa è quello di sviluppare un'attività economica e sostenibile che possa portare piccole integrazioni di reddito e fornisca la possibilità di realizzare una manutenzione sostenibile del territorio aggiungendo così fascino a un paesaggio ricco di storia, cultura e socialità.
Mercoledì 21 aprile l'ultimo incontro (online) di Conversazioni d'alta quota
21 aprile 2021Mauro Varotto e Maurizio Davolio chiuderanno "Conversazioni d'alta quota", il cliclo di incontri di formazione ideato da AGRAV e rivolto in primo luogo ai rifugisti e allo staff dei rifugi della Regione Veneto ma aperto a tutti gli interessati. Mercoledì 21 Aprile (dalle ore 18 alle 19.30) saranno, infatti, i relatori dell'incontro intitolato "La trasformazione delle Alpi e Prealpi venete nel ‘900: punto di partenza per ripensare un turismo montano sostenibile". Gli incontri si propongono di aumentare la conoscenza e la consapevolezza all'interno dei rifugi sulla figura del rifugista, sulle caratteristiche sui limiti dell'ambiente montano, sull'importanza della sostenibilità del rifugio inteso come struttura, della sua gestione sostenibile e dell'importanza di un turismo sostenibile.
Sono aperte le candidature per il primo Alpine Changemakers Basecamp!
04 - 09 luglio 2021Dal 4 al 9 luglio 2021 si svolgerà a Poschiavo (CH) il primo Alpine Changemakers Basecamp, un laboratorio temporaneo con orientamento sperimentale, che offre a persone tra i 18 e i 30 anni l'opportunità di promuovere le proprie idee e progetti per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile nella regione alpina. Durante il camp si alterneranno momenti formativi, attività auto-organizzate, sessioni peer-to-peer, cicli di riflessione e di feedback, eventi e lavori di gruppo. Un programma di mentoring sosterrà i partecipanti per un anno nell'implementazione dei rispettivi progetti: un team internazionale di esperti di diversi campi e di diversa estrazione accompagnerà i partecipanti nella realizzazione delle loro idee.
Giovani in vetta e "Local Food". Appuntamento per l'8 luglio 2021
08 luglio 2021“Giovani in vetta” è un evento internazionale ideato per creare una connessione tra i vari paesi dell'arco alpino, considerando le Alpi come una sola ed unica regione dove sperimentare momenti di formazione, scambio, consapevolezza attorno a specifici temi che interessano le terre alte.
L'8 luglio, dalle Alpi ai Carpazi, diversi gruppi di ragazzi si daranno appuntamento in un'area protetta o in un sito naturale per vivere un'esperienza collettiva in montagna parlando di sostenibilità, vivibilità dei territori e quest'anno in maniera specifica, di “Local Food”. La riscoperta del patrimonio alimentare locale e del rapporto cib-paesaggio sarà al centro della prossima edizione della manifestazione.
Montagna 4.0. Un futuro da costruire assieme
25 settembre - 02 dicembre 2020Avrà inizio il 25 settembre 2020 il nuovo percorso di Montagna 4.0 FutureAlps che riprende l'esperienza di Montagna 4.0. Un futuro da costruire insieme.
Un'edizione che si apre in modo itinerante al territorio valtellinese con sei giornate formative aperte, per comporre insieme una visione condivisa di futuro. Dopo la giornata iniziale a Bormio del 25 settembre, infatti, Montagna 4.0 FutureAlps farà tappa a Morbegno (9 ottobre), Tirano (23 ottobre), Chiavenna (6 novembre), Sondrio (20 novembre), per concludersi poi a Bormio il 2 dicembre. Si parlerà di turismo, digitalizzazione, Comunità, protezione ambientale, mobilità e grandi eventi.
Concorso per formaggi (di classe) a latte crudo. Aperte le adesioni
30 mar 2021L'Ecomuseo delle Acque, in collaborazione con la Condotta Slow Food “Gianni Cosetti” e la rivista q.b. quantobasta, ripropone il concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore”, aperto a tutti gli appassionati scrittori di cucina, food blogger e food writer. Il concorso offre la possibilità di descrivere il proprio “formaggio del cuore” attraverso una ricetta che racchiuda la storia, il territorio e il metodo di produzione. I partecipanti potranno far conoscere tipologie di formaggi a latte crudo prodotti in Italia, Austria e Slovenia, rispondendo a domande come: da dove arriva e come viene fatto quel tipo di formaggio? Perché è espressione di quel territorio e non di altri? Senza un buon latte si ottiene comunque un buon formaggio? Un buon formaggio necessita di additivi e conservanti? Perché i formaggi a latte crudo stanno scomparendo?
Un premio di laurea per chi studia le Dolomiti. Scade il 26 luglio!
03 mar 2021Scade il prossimo 26 luglio il termine per inviare la propria candidatura al Premio di laurea “Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” istituito dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, nell'ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Il bando è riservato a laureandi che discuteranno la tesi di laurea (triennale o magistrale) sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene nel periodo compreso fra il 27 giugno 2019 e il 26 giugno 2021.
Per partecipare al bando i candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 26 luglio 2021.
Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino.
31 mar 2021È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Queste alcune delle domande a cui il volume curato da Alberto Cosner e Angelo Longo ed edito da ETS, intende dare una risposta riconnettendo alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio.
Attraverso l'analisi di alcune “pratiche di territorio” individuate in Trentino, la pubblicazioione mette in evidenzia come l'eccellenza dell'agricoltura di montagna e dei suoi prodotti sia il principale antidoto contro l'omologazione delle attività colturali, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini.
Progetto_Paesaggio XV ciclo | #trentinosumisura Ri-abitare la montagna.
11 mar 2021Prenderà il via il 30 marzo il quindicesimo ciclo di incontri di Progetto_Paesaggio è dedicato allo sviluppo sostenibile delle aree di montagna. Lo stato dell'arte disegna per il Trentino una situazione di partenza virtuosa rispetto ad altri ambiti dell'arco alpino e, in generale, del Paese. Tuttavia, da più parti, si evidenzia come sia necessario mettere a fuoco strategie di più ampio respiro per il futuro. Gli Stati generali della montagna, voluti nel 2018 dalla Provincia autonoma di Trento, hanno sottolineato l'importanza di visioni condivise e lungimiranti per un futuro che metta in relazione sostenibilità, competitività e qualità della vita. L'emergenza pandemica ha riportato l'attenzione sulle potenzialità dei piccoli centri montani e, più in generale, dei territori non urbani tanto da ipotizzarli come preferibili per il futuro.
La pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna ospita gli "Incontri di cultura alpina"
16 feb 2021Si terranno per quattro martedì consecutivi, a partire dal 16 febbraio e fino al 9 marzo, gli "Incontri di cultura alpina", la serie di appuntamenti online organizzata da ASCA/Leggimontagna-Cortomontagna e dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'Università di Udine.
Durante le serate docenti universitari ed esperti della montagna friulana (e non solo) proporranno alcuni approfondimenti su temi riguardanti le risorse naturali e antropiche della catena alpina orientale.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming a partire dalle ore 20.30 sulla pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna e saranno quindi visibili da tutti gli interessati.
Al via il nuovo ciclo di incontri della Fondazione Courmayeur Mont Blanc
16 feb 2021Giovedì 25 febbraio si apre il ciclo di webinar "Incontri di Courmayeur. Appunti per la ripartenza" promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc. “La Fondazione - evidenzia il Presidente, Giuseppe De Rita - ha sempre seguito con puntualità le varie dinamiche dello sviluppo del Paese. Quest'anno la nostra attenzione è in qualche modo anticipata; non possiamo infatti non rilevare che tutto il nostro sistema, economico, sociale e politico, si è trovato e si trova alle prese con fenomeni e processi che hanno rotto i ritmi tradizionali del nostro vivere collettivo; la presa d'atto di tale rottura impegna tutte le strutture di analisi a valutare al più presto punti di debolezza e di forza del sistema. Abbiamo bisogno di una coraggiosa esplorazione su dove siamo e da dove proveniamo e dobbiamo ripartire".
Uncem: la riduzione dei parlamentari riduce la rappresentanza dei territori montani
29 gen 2021Il taglio dei Parlamentari, da 915 a 600 tra Senatori e Deputati, avrebbe gravi effetti sulla rappresentanza dei territori rurali e montani del Paese. Ne è convinta l'Uncem - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - che sottolinea come la riduzione degli eletti e l'attuale struttura dei collegi elettorali (uninominali e plurinominali) garantisce le città, che in base ai numeri di abitanti, continueranno ad avere un buon numero dei rappresentanti eletti nelle Camere, mentre penalizza fortemente le aree a bassa densità demografica con enormi collegi uninominali e plurinominali. Nelle leggi elettorali con collegi o circoscrizioni, più queste sono grandi, meno le aree montane e rurali hanno capacità di incidere nelle scelte ed eleggere persone che provengono da quei territori.
Mountain Scenarios. Il nuovo progetto social del Museomontagna
24 2020 - 31 dicembre 2021Mountain Scenarios è un progetto artistico web nato nel 2020 durante la seconda chiusura generale dei musei per l'emergenza sanitaria.
A cura di Andrea Lerda e Veronica Lisino, Mountain Scenarios offre, nelle sedi online del Museomontagna, un'indagine all'interno della creatività contemporanea, alla scoperta di nuovi immaginari e universi di significato legati alla montagna in questo inizio di XXI secolo. Opere di artisti italiani e internazionali – presentate periodicamente sui nostri canali social – ne raccontano gli aspetti e le evoluzioni ambientali, culturali e socio-economiche testimoniando la straordinaria capacità dell'arte contemporanea e della creatività di destrutturare paradigmi, creare narrazioni e suggerire scenari.
“parole” per raccontare le Dolomiti: un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO
01 gennaio - 31 dicembre 2021Quali sono le parole per raccontare le Dolomiti? Il progetto “Le Dolomiti in parole”, ospitato nello spazio digitale "Officina di Storie" sulla piattaforma DOLOM.IT, è un racconto fatto dagli operatori dei Musei delle Dolomiti per descrivere il patrimonio delle Dolomiti UNESCO. Acqua, ruralità, ricerca, biodiversità, lingua, curiosità, radici, appartenenza, consapevolezza sono solo alcune delle tantissime “parole” utilizzate dagli aderenti al progetto per parlare del Bene e del rapporto con le realtà museali.
Il racconto si snoda attraverso quattordici videointerviste originali con gli attori culturali del territorio, ognuna capace di farci scoprire un nuovo museo e il suo legame con il patrimonio delle Dolomiti UNESCO.
Aperta la call per il Film Festival “Le foreste. I polmoni verdi della terra”
20 gen 2021L'Associazione Montagna Italia indice il 4° Concorso Cinematografico “Le foreste - i polmoni verdi della terra” per promuovere le foreste attraverso il linguaggio cinematografico e avvalendosi del punto di vista di registi provenienti da tutto il mondo. Il Festival promuove, infatti, un bando cinematografico internazionale rivolto a registi, case di produzione e professionisti che possono iscrivere le proprie opere che abbiano quale oggetto le foreste. Tre le sezioni previste dal bando a cui fare riferimento: "Foreste del mondo", "Foreste Urbane" e "Foreste Alimentari".
La scadenza della call è fissata al 15 settembre 2021. I film selezionati dalla Giuria verranno proiettati a Bergamo a novembre 2021.
Realtà aderenti
La montagna come risorsa, possibile?
Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...
La montagna come risorsa, possibile?