Cosa c'è di nuovo?
La pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna ospita gli "Incontri di cultura alpina"
16 feb 2021Si terranno per quattro martedì consecutivi, a partire dal 16 febbraio e fino al 9 marzo, gli "Incontri di cultura alpina", la serie di appuntamenti online organizzata da ASCA/Leggimontagna-Cortomontagna e dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'Università di Udine.
Durante le serate docenti universitari ed esperti della montagna friulana (e non solo) proporranno alcuni approfondimenti su temi riguardanti le risorse naturali e antropiche della catena alpina orientale.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming a partire dalle ore 20.30 sulla pagina Facebook di Leggimontagna-Cortomontagna e saranno quindi visibili da tutti gli interessati.
Appunti per la ripartenza. Giuseppe De Rita | giovedì 25 febbraio 2021, ore 17.00
25 febbraio 2021Ecco il primo appuntamento del ciclo di webinar Incontri di Courmayeur. Appunti per la ripartenza.
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha sempre seguito con puntualità, specialmente con i suoi “Incontri di metà agosto”, le varie dinamiche dello sviluppo del Paese. Quest'anno la nostra attenzione è in qualche modo anticipata rispetto alla metà dell'estate; non possiamo infatti non rilevare che tutto il nostro sistema, economico e sociale politico, si è trovato e si trova alle prese con fenomeni e processi che hanno rotto i ritmi tradizionali del nostro vivere collettivo; e la presa d'atto di tale rottura impegna tutte le strutture di analisi a valutare il più presto possibile i punti di debolezza e di forza del sistema.
Al via il nuovo ciclo di incontri della Fondazione Courmayeur Mont Blanc
16 feb 2021Giovedì 25 febbraio si apre il ciclo di webinar "Incontri di Courmayeur. Appunti per la ripartenza" promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc. “La Fondazione - evidenzia il Presidente, Giuseppe De Rita - ha sempre seguito con puntualità le varie dinamiche dello sviluppo del Paese. Quest'anno la nostra attenzione è in qualche modo anticipata; non possiamo infatti non rilevare che tutto il nostro sistema, economico, sociale e politico, si è trovato e si trova alle prese con fenomeni e processi che hanno rotto i ritmi tradizionali del nostro vivere collettivo; la presa d'atto di tale rottura impegna tutte le strutture di analisi a valutare al più presto punti di debolezza e di forza del sistema. Abbiamo bisogno di una coraggiosa esplorazione su dove siamo e da dove proveniamo e dobbiamo ripartire".
Premio di Tesi - 10 Anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco | Bando Laureandi
15 feb 2021In occasione del decennale del risconoscimento, per celebrare le Dolomiti, la Provincia autonoma di Trento, attraverso la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, nell'ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO, ha istituito il Premio di laurea “Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”. Il Premio si articola in due diversi bandi: il primo, dedicato ai laureati, si è chiuso il 21 gennaio 2020. Il secondo, dedicato ai laureandi, è attivo e sarà aperto fino al 26 luglio 2021. Il bando “laureandi” intende incentivare nuove tesi di laurea sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene sostenendo la partecipazione e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni.
Uncem: la riduzione dei parlamentari riduce la rappresentanza dei territori montani
29 gen 2021Il taglio dei Parlamentari, da 915 a 600 tra Senatori e Deputati, avrebbe gravi effetti sulla rappresentanza dei territori rurali e montani del Paese. Ne è convinta l'Uncem - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - che sottolinea come la riduzione degli eletti e l'attuale struttura dei collegi elettorali (uninominali e plurinominali) garantisce le città, che in base ai numeri di abitanti, continueranno ad avere un buon numero dei rappresentanti eletti nelle Camere, mentre penalizza fortemente le aree a bassa densità demografica con enormi collegi uninominali e plurinominali. Nelle leggi elettorali con collegi o circoscrizioni, più queste sono grandi, meno le aree montane e rurali hanno capacità di incidere nelle scelte ed eleggere persone che provengono da quei territori.
ArchAlp n.5 nuova serie / Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali
28 gen 2021Disponibile il quinto numero della nuova serie di "ArchAlp", rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino del Centro di ricerca "Istituto di Architettura Montana" del DAD - Politecnico di Torino, dal tema "Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali". In questi luoghi la cultura architettonica ha giocato in anni recenti un ruolo fondamentale nello sviluppo locale e regionale, diventando un vettore determinante per il rafforzamento culturale e socio-economico dei territori. Il numero, nel presentare una rassegna di architetture e di progettisti, illustra altrettante idee di architettura, modi di esplorare i luoghi, di studiare le condizioni del passato, di interpretare il cambiamento e le ragioni della contemporaneità.
Mountain Scenarios. Il nuovo progetto social del Museomontagna
24 2020 - 31 dicembre 2021Mountain Scenarios è un progetto artistico web nato nel 2020 durante la seconda chiusura generale dei musei per l'emergenza sanitaria.
A cura di Andrea Lerda e Veronica Lisino, Mountain Scenarios offre, nelle sedi online del Museomontagna, un'indagine all'interno della creatività contemporanea, alla scoperta di nuovi immaginari e universi di significato legati alla montagna in questo inizio di XXI secolo. Opere di artisti italiani e internazionali – presentate periodicamente sui nostri canali social – ne raccontano gli aspetti e le evoluzioni ambientali, culturali e socio-economiche testimoniando la straordinaria capacità dell'arte contemporanea e della creatività di destrutturare paradigmi, creare narrazioni e suggerire scenari.
“parole” per raccontare le Dolomiti: un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO
01 gennaio - 31 dicembre 2021Quali sono le parole per raccontare le Dolomiti? Il progetto “Le Dolomiti in parole”, ospitato nello spazio digitale "Officina di Storie" sulla piattaforma DOLOM.IT, è un racconto fatto dagli operatori dei Musei delle Dolomiti per descrivere il patrimonio delle Dolomiti UNESCO. Acqua, ruralità, ricerca, biodiversità, lingua, curiosità, radici, appartenenza, consapevolezza sono solo alcune delle tantissime “parole” utilizzate dagli aderenti al progetto per parlare del Bene e del rapporto con le realtà museali.
Il racconto si snoda attraverso quattordici videointerviste originali con gli attori culturali del territorio, ognuna capace di farci scoprire un nuovo museo e il suo legame con il patrimonio delle Dolomiti UNESCO.
Aperta la call per il Film Festival “Le foreste. I polmoni verdi della terra”
20 gen 2021L'Associazione Montagna Italia indice il 4° Concorso Cinematografico “Le foreste - i polmoni verdi della terra” per promuovere le foreste attraverso il linguaggio cinematografico e avvalendosi del punto di vista di registi provenienti da tutto il mondo. Il Festival promuove, infatti, un bando cinematografico internazionale rivolto a registi, case di produzione e professionisti che possono iscrivere le proprie opere che abbiano quale oggetto le foreste. Tre le sezioni previste dal bando a cui fare riferimento: "Foreste del mondo", "Foreste Urbane" e "Foreste Alimentari".
La scadenza della call è fissata al 15 settembre 2021. I film selezionati dalla Giuria verranno proiettati a Bergamo a novembre 2021.
Una pubblicazione per i 20 anni del Laboratorio di storia delle Alpi
08 gen 2021In occasione del ventennale dall'inizio dell'attività il LabiSAlp propone una nuova pubblicazione dal titolo “Le Alpi di Clio“ curata da Luigi Lorenzetti coordinatore del Laboratorio. I saggi raccolti nel volume vogliono render conto della ricchezza e varietà della ricerca storica sulle Alpi. Spaziando dalla storia materiale alla storia delle idee e ponendo l'attenzione su alcuni aspetti che hanno contribuito a forgiare le loro trasformazioni nel corso del tempo (le migrazioni, l'uso delle risorse, il turismo, i rapporti con il mondo industriale ed urbano) essi testimoniano il ruolo della storia quale irrinunciabile strumento per leggere e comprendere la realtà in cui viviamo e per staccarsi da uno sguardo schiacciato sul presente.
“Ultimi Ghiacci”: il cambiamento climatico nelle Alpi Marittime
07 gen 2021Nel volume “Ultimi ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime” di Luca Mercalli e Daniele Cat Berro, promosso dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime e curato dalla Società Meteorologica Italiana e da Arnica Progettazione Ambientale, è presentato un accurato studio dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle modalità di adattamento nel territorio transfrontaliero tra Cuneese, Mercantour ed Ecrins.
“Ultimi ghiacci" è un testo divulgativo, ma scientificamente rigoroso, dedicato al clima e ai piccoli ghiacciai delle Alpi marittime, montagne di cerniera tra Mediterraneo ed Europa continentale ed è stato recentemente presentato nella rassegna “Scrittori in Città”.
Online l'Atlante dei Paesaggi Terrazzati del Trentino Occidentale
06 gen 2021L'Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino occidentale documenta i paesaggi terrazzati corrispondenti agli ambiti amministrativi delle Comunità delle Giudicarie, della Val di Non e della Val di Sole. Nell'area studio sono stati individuati 1.328,39 ettari terrazzati il 48% dei quali in stato di abbandono. Le strutture lineari di contenimento hanno uno sviluppo di circa 492 km.
L'Atlante corredato da una estesa documentazione fotografica approfondisce i temi della consistenza del patrimonio terrazzato, del suo stato d'uso ed illustra i caratteri altimetrici, di esposizione, di accessibilità, di pendenza e di densità. Il lavoro di documentazione raccolto in tre volumi si è concluso nel 2020.
Al tavolo UNESCO le candidature del Monte Grappa e l’ampliamento Riserva Appennino Tosco-Emiliano
15 dic 2020Il Presidente del Comitato nazionale MaB UNESCO, Pier Luigi Petrillo, ha formalmente sottoscritto e trasmesso a Parigi le due nuove candidature italiane alla Rete mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO: il "Monte Grappa" e l'allargamento della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano.Commenti positivi da parte del Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa: «L'estensione della Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano e la candidatura del Monte Grappa rappresentano un'ulteriore tappa nel percorso di valorizzazione del sistema delle aree protette nazionali».
«Il paesaggio non è rinnovabile». La posizione di CIPRA sul valore dei paesaggi alpini
15 dic 2020Il documento «Il paesaggio non è rinnovabile», approvato lo scorso 9 dicembre dall'Assemblea dei Delegati, esprime la posizione della CIPRA (Conferenza Internazionale delle Alpi) sul paesaggio alpino, è frutto di un ampio processo partecipato che ha coinvolto rappresentanti della CIPRA, giovani, adulti ed esperti dei territori di montagna e dell'analisi dei dibattiti sul paesaggio attualmente in corso nella regione alpina.
La Conferenza Internazionale delle Alpi chiarisce in questo documento perché il paesaggio va inteso al di là del suo significato geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere online con il Cai
11 dicembre 2020Venerdì 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, dalle 18 alle 21.30 su Facebook e Youtube andrà in onda “Alpinismo, cultura, ambiente, scienza per le montagne. Con il Club alpino italiano per difendere la biodiversità delle Terre alte”. Il Presidente generale Vincenzo Torti presenterà il libro “Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano” e dialogherà con Hervé Barmasse sulla tutela della biodiversità, tema della Giornata del 2020. L'evento sarà l'occasione per parlare di frequentazione rispettosa delle Terre alte, della crisi climatica e delle opportunità di sviluppo e lavoro date dal turismo sostenibile.
I vincitori della XXXVIII Edizione del Premio Gambrinus
01 dic 2020“Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778” di Marco Albino Ferrari (Ulrico Hoepli Editore, 2019) si aggiudica la sezione “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”. “Flower Power. Le piante e i loro diritti” di Alessandra Viola (Giulio Einaudi Editore, 2020) la sezione “Ecologia e paesaggio”. “Tipoteca. Una storia italiana” a cura di Silvio Antiga (Antiga Edizioni, 2019) quella dedicata a “Artigianato di tradizione”.
Premio speciale a “I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia” di Annibale Salsa (Donzelli Editore, 2019) e a “Un'etica della Madre Terra. Come prendersi cura della Casa comune” di Leonardo Boff (Castelvecchi Editore, 2019).
Realtà aderenti
La montagna come risorsa, possibile?
Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...
La montagna come risorsa, possibile?