Ultimi articoli
La montagna addomesticata: una storia culturale delle vie attrezzate
30 nov 2023Cantieri d'Alta Quota, Tsm-Accademia della Montagna e la SAT-Società Alpinisti Tridentini, in collaborazione con il Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della provincia di Trento, hanno svolto una ricerca sulla costruzione delle vie ferrate sulle Alpi.
Distretto Montagna Futura: l'importanza della leva culturale
17 nov 2023La storia è quella di quattro piccoli paesi di montagna, situati nella Bassa Valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo. Tutto parte dai comuni di Valloriate e Rittana, 80 abitanti il primo e 90 il secondo, nei quali prende l'avvio una strategia di sviluppo a base culturale.
Piccolo Festival di Antropologia della Montagna
16 nov 2023Siamo sull'Appennino, a Berceto, paese medievale di circa 2.000 persone nella Provincia di Parma, a 857 metri sul livello del mare. Qui, dal 2016, prende anima il Piccolo Festival di Antropologia della Montagna (PFAM): un intreccio di conferenze, passeggiate, dibattiti, spettacoli, mostre e concerti.
Realtà aderenti
La montagna come risorsa, possibile?
Il peculiare contesto orografico delle montagne, spesso foriero di problematiche rispetto alla pianura, può diventare occasione di sviluppo? Montagne in Rete nasce per rispondere – positivamente - a questa domanda. Per dimostrare che elaborando approcci specifici e coordinati di gestione, coesione e investimento delle montagne, è possibile invertire il processo di indebolimento e arretramento di questi particolari quanto delicati territori così come richiesto anche...
La montagna come risorsa, possibile?