Contavalle: piccola rassegna del ri-esistere

Siamo sulle Alpi, in valle di Cembra, territorio di sette paesi e poco più di 11.000 abitanti, disposti tra i 400 e gli 800 metri sul mare in Provincia di Trento. Contavalle: piccola rassegna del ri-esistere è nata nel Comune di Altavalle (formato dai paesi di Faver, Grauno, Grumes e Valda) e oggi, dopo sette anni di attività, avvolge l'intero territorio con spettacoli teatrali, concerti, incontri su temi di riflessione collettiva e attualità, rappresentazioni itineranti e sperimentali, reading e aperitivi in libreria.

Per stimolare il tessuto sociale dei paesi e animarne le comunità, Contavalle ha introdotto nell'offerta culturale locale una serie di strumenti quali il teatro partecipato, la narrazione collettiva, i progetti site specific e la co-progettazione. Ad impugnarli e utilizzarli sono Tommaso Pasquini (direttore artistico di Contavalle) e Paola Pedergnana (presidente dell'associazione Puntodoc, che organizza la rassegna), seguiti da un nutrito gruppo di volontari. "Produrre innovazione sociale attraverso l'azione culturale è divenuta negli anni la regola e il tratto distintivo di Puntodoc - spiega la presidente - e l'approccio multidisciplinare un requisito imprescindibile per attivare i nostri processi generativi".

La rassegna Contavalle si sviluppa nell'arco di un mese (da fine luglio a fine agosto) abbracciando l'intera valle. Si rivolge agli abitanti della montagna ma anche ai suoi ospiti estivi, quindi all'intera società civile, con l'obiettivo di creare occasioni di confronto pubblico, costruire percorsi di collaborazione tra realtà locali, valorizzare le strutture a disposizione e individuare necessità, desideri e scenari riguardanti i piccoli centri di montagna.

Nelle sette edizioni realizzate sono stati proposti progetti site specific, spettacoli teatrali, concerti, incontri su temi di riflessione collettiva e attualità, mostre e rappresentazioni itineranti e sperimentali, reading e aperitivi in libreria. Gli eventi sono proposti in chiave diffusa sul territorio in spazi pubblici o teatri.

Trainante è il progetto di teatro civile partecipato "Ci sarà una volta": un percorso iniziato nel 2015 e fiorito in 9 spettacoli. In questo progetto la popolazione si incontra nel teatro del paese "dove si discute del presente attingendo al vissuto dei paesi e delle loro comunità”. Una volta definito il tema da approfondire, inizia una ricerca partecipativa che si espande in più direzioni: dalla raccolta di fonti orali (interviste audio e video sul territorio) al reperimento e archiviazione di documenti originali (diari, lettere, fotografie, video, etc.). Sulla base del materiale raccolto prende vita il momento teatrale: vengono confrontate le testimonianze, messi per iscritto i racconti orali, contestualizzati i documenti originali. Il gruppo di cittadini "arriva gradualmente a definire una vera e propria sceneggiatura collettiva, è una sorta di auto-drammaturgia - scrive il direttore artistico Tommaso Pasquini - in cui il cittadino/abitante della montagna diventa attore civile: il suo racconto intimo, privato, si fa a poco a poco discorso pubblico, condiviso, in grado di interpellare la memoria, la sensibilità e il senso critico della piazza che lo ascolta".

Il coinvolgimento della popolazione è andato di pari passo con il coinvolgimento del territorio: nel 2023 ognuno dei sette Comuni della Val di Cembra ha ospitato delle iniziative di Contavalle. “Un cerchio che si chiude – afferma Tommaso Pasquini – per una manifestazione che da sempre non vuole porsi come mero serbatoio di eventi tra le due sponde solcate dall'Avisio ma, soprattutto e sempre più, come piattaforma collaborativa tra associazioni, enti locali e comunità. Quella del 2023 è stata una nuova stagione, ancora più ambiziosa, che a noi di Contavalle piace figurare come la stagione della co-progettazione: fatta di nuovi metodi per immaginare e decidere insieme una piccola (ma essenziale) parte di futuro, per questa valle”.


Per conoscere a fondo la rassegna: www.contavalle.it/

Per approfondire il progetto Ci sarà una volta: www.contavalle.it/teatro-partecipato/


Contatti: 

mail: info@contavalle.it | info@puntodoctrentino.it

tel: 333.2492255