La rete dei rifugi delle Dolomiti UNESCO, presidio territoriale e culturale

I rifugi e i bivacchi dolomitici rappresentano un importante presidio territoriale e culturale; sono un punto di incontro e riferimento per gli escursionisti e le uniche strutture ricettive che si trovano nell'area core delle Dolomiti UNESCO. Per valorizzare queste loro specificità e, al contempo, il Bene naturale che li ospita è nato il progetto Rifugi delle Dolomiti UNESCO. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con le Associazioni Alpinistiche e i gestori dei rifugi, intende sottolineare il ruolo svolto da queste strutture e sensibilizzare alpinisti, escursionisti e amanti della montagna rispetto ai valori insiti nel riconoscimento internazionale promuovendo le caratteristiche geologiche e paesaggistiche che hanno reso i Monti Pallidi Patrimonio Mondiale unitamente ad aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
Il progetto si rivolge ai 66 rifugi situati nell'area core dei nove Sistemi dolomitici ed è in continuo divenire sia per le realtà che via via aderiscono, sia per le iniziative attuate.
A ciascuno dei rifugi aderenti al progetto, considerati primi ambasciatori dei valori UNESCO, sono consegnati una targa identificativa “Info-point Dolomiti UNESCO”, un pannello informativo dedicato al sistema dolomitico in cui ci si trova e materiale promozionale plurilingue sul Bene dolomitico. Inoltre, è proposto ogni anno un percorso formativo con l'obiettivo di rafforzare la rete, stimolare occasioni di incontro e confronto sulle problematiche comuni e sulle possibili soluzioni. Particolare attenzione viene data agli aspetti estetico-paesaggistici e geologici-geomorfologici del Bene perché i rifugisti, conoscendoli, possano favorire la loro divulgazione.
Per dare maggior forza a questo percorso, la Fondazione Dolomiti UNESCO e i rappresentanti di CAI Veneto, CAI Friuli-Venezia Giulia, CAI Alto Adige, SAT- Società degli Alpinisti Tridentini e AVS – Alpenverein Südtirol hanno sottoscritto nel 2016, poco dopo l'avvio del progetto, la convenzione Rifugi del Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO. La convenzione è uno strumento operativo che mira a definire azioni concrete per migliorare la capacità comunicativa delle strutture coinvolte e individuare alcuni rifugi pilota con cui sperimentare, su base volontaria, modalità specifiche per una gestione sostenibile delle prestazioni ricettive offerte.
a cura di Maddalena Pellizzari e Bruno Zanon