Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei. Menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio

Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei è un percorso intergenerazionale promosso dalla Rete degli ecomusei del Trentino, con l'intento di promuovere la partecipazione e la responsabilità del vivere il territorio di montagna.
Il progetto, il 14 marzo scorso, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, ha ottenuto una MENZIONE SPECIALE per il Premio Nazionale del Paesaggio. Il riconoscimento è stato attribuito per la significativa capacità di strutturare la rete degli ecomusei intorno al tema del paesaggio e del ruolo assegnato alle comunità in base ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio (….) per l'iniziativa “Scopriamo il paesaggio con gli ecomusei” per la capacità di attivare forme di partecipazione e sensibilizzazione che favoriscono relazioni tra le giovani generazioni, le comunità e il patrimonio culturale, sviluppando il senso di appartenenza, diffondendo la conoscenza sui temi della tutela e della rigenerazione dei paesaggi.
Scopriamo il Paesaggio con gli ecomusei è stato realizzato nel biennio 2021-2022 per sperimentare un percorso di promozione della cultura del paesaggio, ed ha coinvolto attivamente le scuole primarie (circa 320 bambini/e 29 insegnanti), gli enti (30 realtà), le associazioni e i cittadini dei territori (più di 50 testimoni ed esperti) dei nove ecomusei del Trentino.
L'iniziativa è nata per rafforzare le esperienze maturate dagli ecomusei in occasione delle Giornate europee del Paesaggio, con il supporto didattico e metodologico di Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e del MUSE- Museo delle Scienze di Trento e la collaborazione del Trento Film Festival. Il progetto si è strutturato come un percorso didattico che, partendo dalla scuola, ha coinvolto gradualmente le comunità. Dieci sono i percorsi realizzati dai nove ecomusei del Trentino.
- ECOMUSEO ARGENTARIO: Paesaggio, mobilità e comunità: Ieri, oggi e domani: durante il progetto è stato analizzato il paesaggio della quotidianità dei ragazzi coinvolti, soffermandosi sugli aspetti legati alla mobilità.
- ECOMUSEO ARGENTARIO: Paesaggi scavati: è stato analizzato dai ragazzi coinvolti nel progetto, il paesaggio scavato delle montagne, sede delle cave del porfido, collocate sopra l'abitato di Civezzano.
- ECOMUSEO DELLA JUDICARIA: Pagine di Paesaggio, i bambini durante l'esperienza laboratoriale hanno appreso alcune capacità di lettura del paesaggio montano, soprattutto distinguendo: paesaggio naturale, antropico e agrario.
- ECOMUSEO DEL LAGORAI: Cibo e Paesaggio tra ieri e oggi: durante il progetto è stato esplorato il territorio coltivato e terrazzato sopra la frazione di Telve ponendo particolare attenzione ai segni della trasformazione del paesaggio.
- ECOMUSEO DEL TESINO: Viaggio e paesaggio in Tesino: i ragazzi coinvolti nel progetto hanno rielaborato il tema del viaggio, declinato come migrazione di persone animali e piante.
- ECOMUSEO DELLA VAL DI PEIO: Paesaggi di parole, di forme e di suoni: i bambini coinvolti nel progetto, hanno partecipato ad una lettura del paesaggio montano della Val di Peio, attraverso l'esaltazione dei cinque sensi e in particolar modo sviluppando l'udito.
- ECOMUSEO VAL MELEDRIO: Paesaggi di parole, di forme e di suoni: il progetto ha sviluppato un percorso di lettura del passaggio montano, attraverso le regole della geometria e l'associazione di parole.
- ECOMUSEO DELLA VALLE DEI LAGHI: I paesaggi dell'acqua, ieri oggi e domani: i bambini coinvolti nel progetto hanno esplorato il loro paesaggio da un punto di vista storico geologico e naturalistico.
- ECOMUSEO DELLA VALSUGANA: Boschi e Brentàne. Immaginando il paesaggio tra eventi passati e idee per il futuro. I ragazzi impegnati nel progetto hanno lavorato su come i fenomeni atmosferici del cambiamento climatico influiscano sulla trasformazione del paesaggio di montagna e sulle conseguenze del malgoverno del territorio.
- ECOMUSEO DEL VANOI: Il paesaggio racconta: i bambini coinvolti nel progetto hanno lavorato sul concetto di paesaggio alpino percepito attraverso i sensi.
I piani di studio della Provincia autonoma di Trento considerano il paesaggio come uno dei temi emergenti e trasversali alle discipline curriculari, invitando la scuola a tessere relazioni con i diversi attori del territorio per favorirne la conoscenza e la consapevolezza da parte delle nuove generazioni. La cura del paesaggio come pratica di cittadinanza attiva ha aiutato a fornire delle chiavi di lettura nella capacità di leggere i paesaggi e a riconoscerne la complessità e i segni della storia e il ruolo che l'uomo riveste come attore che modifica il paesaggio.
Attraverso questa proposta didattica gli ecomusei del Trentino hanno rafforzato la capacità delle scuole, degli enti e delle associazioni locali, dei cittadini e delle istituzioni formative culturali, di lavorare insieme per sostenere il senso di appartenenza e di cura verso i propri paesaggi, “spazi di vita” della comunità.
Per approfondire il progetto consigliamo di consultare i seguenti link:
Tsm| giornata europea del paesaggio: edizione XV https://www.tsm.tn.it/attivita/giornata-europea-del-paesaggio-xv-edizione-scopriamo-il-paesaggio-con-gli-ecomusei
Rete ecomusei del trentino: https://www.ecomusei.trentino.it/2023/03/menzione-speciale-al-premio-del-paesaggio-del-consiglio-deuropa-viii-edizione/
Premio Nazionale del Paesaggio: https://www.premiopaesaggio.beniculturali.it/premio-paesaggio/progetti-premiati-iv-edizione/