Accademia delle Alte Terre

Referente:
La decisione dell'Europa di individuare una strategia unica per la costituenda Macroregione Alpina ha costituito l'occasione per ripensare gli attuali modelli di sviluppo.
All'interno di questo indirizzo, l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino, la Regione Piemonte, il CNR, l'Uncem, la città di Mondovì e la Fondazione Collegio Carlo Alberto hanno lavorato a un Memorandum of Understanding volto a costituire sulle Alpi Sud-Occidentali un'accademia dagli obiettivi ambiziosi quanto innovativi: coniugare le due culture tecnica e umanistica, superando la discrasia esistente fra le due forme di conoscenza, al fine di individuare l'insieme dei "saperi" necessari alle giovani generazioni per vivere in libertà e pienezza la montagna, predisponendo percorsi di eccellenza nello studio e nelle professioni.
L'assett dell'Accademia è fornire ai "montanari" di domani una formazione d'eccellenza, dotandoli degli strumenti più idonei a conosere e affrontare i problemi reali delle alte terre per abitarle, e in esse operare, in piena cittadinanza.
Predisporre strategie adeguate al loro sviluppo sostenibile e individuare percorsi tecnici e imprenditoriali in grado di sviluppare strategie adeguate e vincenti. L'Accademia opera in tal senso sulle forze attive già presenti, in concorso con gli attori pubblici e privati che sul territorio formulano programmi condivisi ed efficaci.
Coinvolgimento e integrazione sono i cardini del Memorandum of Understandign stipulato e sottoscritto dagli aderenti all'iniziativa, che in esso si riconosono e sostengono reciprocamente.
Telefono: 0174.560821