ArIA Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini

Referente: 

Rossano Pazzagli

Invecchiamento della popolazione, cambiamenti ambientali, fragilità territoriale sono solo alcune delle variabili comprese nell'ambito di interesse di questo innovativo Centro di Ricerca molisano che, attraverso collaborazioni sinergiche fra esperti di diverse discipline, si pone l'obiettivo di innescare filoni di futuro nelle zone più delicate e sensibili della nazione.

Un lavoro di analisi e cura attento e scrupoloso, consapevole del fatto che il terremoto più pericoloso è quello che colpisce l'anima profonda dei paesi, spingendo i residenti all'abbandono di luoghi meravigliosi per i quali le calamità naturali sono un crudele acceleratore di processi che erano già all'opera sotterraneamente. Si assiste dunque ad uno spopolamento che non è solo materiale ma anche mentale, culturale, fisico e produttivo.

Il Centro di Ricerca ArIA si oppone a quest'andamento fornendo alla collettività studi severi ma in grado di sottolineare anche le controtendenze in atto, con l'obiettivo di far diventare ricerche e approcci accademici oggetto di discussione politica.

Mettere al centro dell'interesse strategico le aree interne e quelle montane permette di avviare un vigoroso ripensamento della loro natura, facendo emergere l'idea che un'operazione di politica economica che parta dai territori potrebbe fornire un nuovo modello di sviluppo per l'intero paese e un nuovo equilibrio che declini nel migliore dei modi la relazione fra pianura e montagna, città e periferie, Stato e mercato.

I temi dello sviluppo e della conservazione sono trattati con particolare riferimento ai paesaggi rurali e forestali ed alle problematiche territoriali, incluse quelle storiche, istituzionali, giuridiche, economiche e di pianificazione. La messa a punto di modelli operativi finalizzati alle peculiarità dei contesti regionali italiani integra positivamente la ricca proposta accademica del nuovo quanto promettente istituto.

Con questo centro di ricerca l'Università degli Studi del Molise dispone di uno strumento solido e competente, capace di reinterpretare le aree interne e montane trasformando i territori negli assett su cui costruire la via italiana allo sviluppo sostenibile: in tre parole il nostro futuro.

Sito web: www.aria.unimol.it Telefono: 0874.404432
best replica watches usa