Associazione Chambra d'Oc

Referente:
L'associazione, in collaborazione con la regione Piemonte, lavora all'applicazione della legge a tutela delle minoranze linguistiche storiche, in particolare per quanto riguarda le lingue occitana, francoprovenzale e francese.
Con la piattaforma «Enti in rete L. 482/99», Chambra d'Oc promuove azioni di insegnamento mirato, mettendo a disposizione degli utenti dizionari informatizzati online, sezioni volte al recupero della memoria e altre dedicate all'espressione artistica. Un settore quest'ultimo particolarmente presente e attivo, vantando una buona produzione di progetti dedicati alle diverse forme di manifestazione della creatività umana.
L'Occitano è ad oggi presente sul territorio nazionale nelle Alpi Coize e Marittime.
Una piccola curiosità: anche in Calabria abbiamo un'isola occitana, rappresentata dal Comune di Guardia Piemontese nel Cosentino, dove la parlata (si legge nel sito di Chambra d'Oc) è frutto di un antico insediamento di valdesi.
I rappresentanti di questa confessione protestante, di matrice calvinista, si trasferirono lì in seguito alla grande ondata persecutoria che li colpì a nord nel corso del XIII e del XIV secolo, raggiungendoli poi anche a sud nel 1561 con la famosa "Strage dei Valdesi di Calabria".
Sito web: www.chambradoc.it Telefono: 0171.918971