CERVIM

Referente:
Il CERVIM è un organismo internazionale istituito dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta nel 1987.
La viticoltura di suo interesse è caratterizzata da difficoltà strutturali permanenti, quali:
- altitudine superiore ai 500 metri, ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano;
- pendenza del terreno maggiori del 30%;
- sistemi viticoli su terrazze o gradoni e sistemi viticoli dele piccole isole
Il Centro, che ha sede in Valle d'Aosta, persegue i seguenti obiettivi:
- salvaguardare, sostenere, valorizzare e promuovere la viticoltura estrema, caratterizzata da montagna, forti pendenze, terrazzamenti e isolamento, minacciata dall'abbandono a causa delle caratteristiche del territorio e dei costi elevati di produzione; rolex submariner replica watches
- intrattenere rapporti con enti, pubblici e privati, che a qualunque titolo si occupano di protezione e valorizzazione del settore vitivinicolo, anche attraverso la stipula di accordi e convenzioni;
- promuovere iniziative tecniche, scientifiche, culturali e promozionali inerenti la viticoltura estrema, anche attraverso l'organizzazione di un concorso enologico: il Mondial des Vins Extrêmes;
- favorire nelle zone a viticoltura estrema la presenza dell'uomo, la conservazione dell'ambiente, la tutela del paesaggio e il mantenimento di un tessuto sociale e culturale costituente un fondamentale presupposto per l'attivazione di processi di sviluppo rurale;
- valorizzare la qualità dei vini estremi, sviluppando la ricerca, l'innovazione tecnologica e la divulgazione delle conoscenze acquisite;
- proporsi come organismo di coordinamento della viticoltura estrema presso gli organi e le istituzini operanti a livello regionale, nazionale ed internazionale.