Cooperativa Cramars

La Cooperativa Cramars si occupa prevalentemente:
- di Formazione per adulti, (formazione professionale per le persone che vivono in Alto Friuli e finanziata dal Fondo Sociale Europeo),
- di Innovazione Sociale (attraverso esperienze di processi di cambiamento basate su strategie e idee che Cramars propone ai territori in cui desidera intervenire),
- di Sviluppo Locale (progetti mirati che coinvolgono territori per agire, reagire, programmare e gestire situazioni complesse).
Le attività svolte da Cramars sono finanziate sia da fondi pubblici locali ma anche da fondi regionali, nazionali, oppure comunitari. Infatti, Cramars partecipa annualmente a bandi a valere su finanziamenti diretti o indiretti dalla UE, sempre su tematiche collegate alla propria mission aziendale che riguarda, in generale, i territori montani, la popolazione e l'ambiente della Regione FVG.
Cramars possiede un'anima molto antica e un cuore che guarda sempre lontano. Il termine Cramars deriva dal tedesco “Krämer”. Significa commerciante o ambulante. Veniva usato per definire quei venditori originari della Carnia che, dal' 600 in poi, giravano l'Europa per commerciare i prodotti della loro terra. Inseguendo le loro orme, la Cooperativa Cramars, dal 1997, continua ad aprirsi al mondo per creare e offrire ai suoi utenti nuove opportunità di lavoro e di reddito.
Da oltre venti anni lavoriamo in montagna ed abbiamo lasciato un segno indelebile per quello che facciamo ma anche per come lo facciamo.
Essere Cramars oggi come ieri significa sposare uno stile di vita ben definito.
Giriamo sui nostri territori per scoprire continuamente idee innovative e per creare nuovi prodotti formativi da offrire a chi ne ha più bisogno. Come gli antichi Cramars non stiamo mai fermi. Siamo alla continua ricerca, in Italia e all'Estero, di nuove opportunità di lavoro e di reddito per i nostri clienti: siano persone in difficoltà ma anche piccole e medie imprese, delle aree marginali in cui decidiamo di operare.
Il nostro stile di lavoro si fonda sul design cooperativo.
Costruiamo i nostri progetti concertandoli di continuo con le aziende, interpretando le esigenze degli enti locali e valorizzando al massimo i potenziali dei nostri clienti.
Il metodo Cramars è quindi semplice e concreto: offriamo soluzioni fattibili e futuribili da inserire sul mercato del lavoro, stimolando la cooperazione intersettoriale tra i vari portatori di interesse presenti sul territorio.
Ci piace lavorare con persone ma anche con associazioni di volontariato, ci piace lavorare con le imprese piccole del territorio ma anche con le imprese più strutturate.
A tutti offriamo di volta in volta l'abito su misura che stanno cercando!