Dolomiti Contemporanee

Nato nel 2011, Dolomiti Contemporanee (DC) agisce sull'identità contemporanea della Montagna e sullo stato del Paesaggio e del Patrimonio, culturale, storico, d'architettura, nella regione delle Dolomiti Unesco.
La ricerca si attua attraverso la riattivazione di grandi siti e complessi d'archeologia industriale, problematici; ex fabbriche, ex villaggi sociali, architetture emblematiche, di grande valore storico o estetico, abbandonati o sottoutilizzati, immersi nella natura potente della regione dolomitica.
Dolomiti Contemporanee opera alla ridefinizione dell'identità della montagna, costruendo immagini critiche rinnovative e proiettive. In tal senso, si rifiuta di accogliere quale elemento identitario per il paesaggio alpino (e per il paesaggio in genere) la congerie di semplificazioni stereotipe che, assai spesso, ne forniscono una visione banale e reificata, che quasi sempre prevede il mero sfruttamento economico e turistico del bene, a scapito della coltivazione dei suoi potenziali reali.
La pratica di DC pone al centro la necessità della rivalutazione, e del riuso funzionale, di alcuni grandi siti eccezionali, che debbono essere riprocessati e riattivati.
Si tratta al tempo stesso di una necessità responsabile di cura e di un'opportunità di rigenerazione di elevatissimi potenziali depressi.
L'arte contemporanea, la cultura d'innovazione, le strategie delle reti, sono alcune delle “tecniche” attraverso cui tali siti, tanto importanti nel passato e oggi inerti, vengono affrontati, e trasformati in centri della produzione artistica e culturale, di nuovo accesi e propulsivi, capaci di rappresentare e conferire nuovo valore al territorio.

Contatti:

Email: info@dolomiticontemporanee.net - press@dolomiticontemporanee.net 

Sito web: www.dolomiticontemporanee.net Telefono: +39 3381492993
best replica watches usa