Istituto di Architettura Montana

Referente:
L'Istituto di Architettura Montana è un centro di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino che si occupa di architettura, insediamenti e paesaggi alpini, intrecciando questi temi con quelli dello sviluppo locale e della sostenibilità ambientale. Per lo IAM il territorio montano è un laboratorio di sperimentazione di nuovi modi di pensare al rapporto tra società contemporanee e ambiente alpino.
Lo IAM nasce per la prima volta presso la facoltà di architettura di Torino negli anni '50 grazie all'opera di figure come Carlo Mollino e Roberto Gabetti. Rinasce poi nell'autunno del 2009 presso il DAD del Politecnico di Torino con lo scopo di valorizzare e promuovere le ricerche in tema di architettura, design e paesaggio alpino.
Allo IAM aderiscono più di una ventina di docenti e ricercatori.
Obiettivi dello IAM sono:
- la promozione e realizzazione di ricerche di base e applicate nei campi del progetto, dell'architettura, della storia, del restauro, del recupero, del design, della tecnologia e della cultura materiale incentrate sullo spazio alpino e montano;
- la formazione di reti di ricerca con enti e soggetti locali e internazionali sul tema dei luoghi montani;
- il supporto delle comunità locali nella messa a punto di ricerche e di progetti finalizzati allo sviluppo locale e alla trasformazione consapevole del territorio montano con l'intento di agevolarne lo sviluppo sostenibile;
- la valorizzazione e divulgazione delle culture architettoniche e tecniche che hanno come fine la qualificazione e lo sviluppo della montagna;
- lo sviluppo di attività didattiche in stretta relazione con la ricerca, e aventi come oggetto i luoghi, i paesaggi e gli ambienti montani.
Oltre all'organizzazione di convegni e seminari, lo IAM pubblica una rivista web semestrale denominata ArchAlp.
Sito web: https://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/