Museo dei sanatori di Sondalo

Referente:
Il museo è stato inaugurato nell'aprile del 2015 come coronamento di vari anni di studio e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico.
L'Associazione culturale Terraceleste, il Politecnico di Milano e il Comune di Sondalo hanno promosso fin dal 2009 convegni, volumi, tesi di laurea, conferenze e mostre, favorendo così la nascita del primo Museo dei sanatori in Italia (e in Europa).
Il Museo dei sanatori è ospitato in un edificio architettonicamente significativo dell'ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo, la cui opera di restauro è stata riconosciuta a livello internazionale vincendo nel 2015 il Premio Internazionale Domus di Restauro e Conservazione. Tale Premio, istituito nel 2010, è «rivolto a selezionare i restauri architettonici che hanno declinato consapevolmente i “principi conservativi” (a cui tanto la comunità scientifica italiana ha contribuito nel fare maturare a livello internazionale) senza disdegnare interventi alimentati da responsabili e sensibili apporti di materiali, tecnologie e linguaggi espressivi contemporanei».
Il Museo ospita esposizioni temporanee, convegni, mostre; collabora stabilmente con gli istituti scolastici e promuove la valorizzazione dell'architettura storica e del paesaggio sanatoriale mediante conferenze, dibattiti, proiezioni, incontri e le visite guidate al complesso sanatoriale, che si svolgono annualmente dal 2009.
Il percorso di visita si svolge nei locali che un tempo erano destinati all'accettazione dei pazienti.
Sito web: www.museodeisanatori.com Telefono: 333.9896552