Museo "Duca degli Abruzzi"

Referente:
Dalle sue origini, il "Duca degli Abruzzi" ha avuto come fine lo studio e la conoscenza della montagna tramite la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio artistico e culturale. L'attività museale contempla le molteplici espressioni degli usi, dei costumi, delle tradizioni e delle produzioni tipiche del tessuto montano, riflettendo in tal modo eterogenei ambiti di interesse.
Un anno fondamentale nella sua storia recente è senz'altro il 1978, in cui ha inizio un nuovo percorso di sviluppo e incremento delle collezioni, con un importante ampliamento delle raccolte e dei filoni di ricerca considerati. Una notevole dinamicità caratterizza da allora il lavoro ordinario del museo, a cominciare dall'avvio di numerosi progetti legati ai nuovi campi di studio accolti. In questi quarant'anni il Museo Nazionale della Montagna ha potenziato la sua funzione scientifico-culturale tramite l'Area Documentazione. Quest'ultima, assieme all'Area espositiva e a quella "Incontri" costituisce la struttura fondante del museo stesso includendo le seguenti strutture:
- gli archivi della Biblioteca Nazionale del CAI;
- il Centro Documentazione con la sua fototeca, l'archivio alpinistico e le raccolte iconografiche;
- la Cineteca storica e la più moderna Videoteca;
- il CISDAE, Centro Italiano di Studio e Documentazione sull'Alpinismo Extraeuropeo
Dallo stesso anno il museo è anche socio fondatore e coordinatore dell'International Alliance for Mountain Film (IAMF), associazione internazionale per la valorizzazione e la conservazione del cinema di settore.
Nel 2015, infine, congiuntamente con il Musée Alpin di Chamonix-Mont-Blanc, il Muzeum Tatrzańskiego di Zakopane (Polonia), il Servei General d'Informació de Muntanya di Sabadell (Spagna) e il Whyte Museum of the Canadian Rockies di Banff (Canada), costituisce e coordina l'International Mountain Museums Alliance (IMMA), fondata al Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" con atto costitutivo sottoscritto a Roma presso la FAO - Nazioni Unite con il sostegno di Mountain Partnership FAO.
Sito web: www.museomontagna.org Telefono: 0116.604104