Osservatorio dell'Appennino Meridionale

Referente: 

Mariagiovanna Riitano

L'Osservatorio si propone come interlocutore di istituzioni italiane e straniere interessate alle tematiche relative ai problemi dei territori montani; svolge attività di ricerca e di ricerca applicata, anche per conto terzi, e attività di formazione; fornisce supporto tecnico-scientifico ad enti e istituzioni pubbliche e private.

Partecipa, in qualità di socio, al GAL Irno - Cavese "Terra è Vita", Gruppo di Azione Locale di cui fanno parte i comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de' Tirreni, Fisciano, Mercato S. Severino, Pellezzano, Siano e Vietri sul mare. Il GAL ha quale scopo principale la promozione dello sviluppo locale e costiero e l'attuazione di azioni mirate alla risoluzione di problemi legati ai territori rurali e costieri.

Il Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale ha inoltre stipulato numerosi protocolli di intesa con soggetti esterni fra il quali: il GAL Cilento Regeneration, Città di Mercato San Severino, Unione dei Comuni Alto Cilento, Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell'Agro sarnese Nocerino dop, il Centro studi Agriethos, la Comunità Montana Alburni, UniSapori - Associazione culturale universitaria enogastronomica, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università degli Studi di Perugia e l'Azienda vivaistica Umbraflor.

L'Osservatorio si propone come importante interlocutore nelle tematiche relative ai problemi dei territori montani; al suo interno sono presenti il Museo-Centro di Documentazione dell'Appennino meridionale e l'Arboreto.

Sito web: www.appennino.unisa.it Telefono: 089.964449
best replica watches usa