Società Economica Valtellinese

Referente:
L'obiettivo specifico dell'attività di studio ed analisi in “rete” intende rendere permanente e sviluppare progressivamente il benchmarking territoriale per aumentare il livello di dettaglio e di approfondimento delle dinamiche che si sviluppano a livello locale ma che ormai richiedono contesti sempre più ampi per essere interpretate.
Agendo sulla scorta di quanto già fatto nei diversi contesti, condividendo indicatori e analisi sotto un disegno comune, si intende trarre dal confronto vantaggi reciproci nella soluzione di problemi che accomunano i territori e fornire un patrimonio informativo più esteso da offrire ai decisori pubblici nelle scelte di politica economica da intraprendere.
Le attività sono riconducibili a due macro-aree principali:
- Analisi comparativa della performance dei diversi territori per area, sulla scorta dello stimolo Statuto Comunitario per la Valtellina (Società, Istituzioni, Economia, Infrastrutture, Ambiente e territorio), aspetti complementari per un sistema socioeconomico alpino. Vengono confrontate le performance delle aree alpine italiane fra loro e offerti alcuni confronti dell'intera area con l'Italia. In prospettiva i confronti sono estesi anche oltre confine.
- Condivisione di best practices su temi chiave per l'economia alpina e di interesse comune, da poter condividere e analizzare nelle loro condizioni di riproducibilità e da valutare per adattamenti, prevedendo una futura estensione europea.