Società Meteorologica Italiana

Referente:
La Società Meteorologica Italiana pubblica la rivista semestrale Nimbus, dove si descrivono con accuratezza i fenomeni che interessano la montagna. I temi trattati sono numerosi ed eterogeni, passando dall'evoluzione e il monitoraggio delle risorse glaciali ai modelli di previsone per la gestione di eventi estremi.
L'associazione coopera da oltre vent'anni con istituzioni di ricerca anche nelle Alpi francesi e svizzere. Cura direttamente la formazione degli operatori della montagna e svolge attività di educazione ambientale nelle scuole e nelle università.
Opera a stretto contatto con il mondo dell'informazione e gestisce una rete di antichi osservatori meteorologici, vantando oltre un secolo di esperienza in misurazioni a Moncalieri, Torino, Domodossola, Gressoney D'Ejola, Pontermoli, Piacenza e Cuneo. Da trent'anni gestisce il sito di monitoraggio glaciologico "Ghiacciaio Ciardoney", nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Pubblica infine prestigiose monografie climatiche e territoriali, fra le quali vanno ricordate:
- l'Atlante climatico della Valle d'Aosta;
- Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese;
- Il clima dell'Ossola;
- Ghiacciai in Valsesia;
- l'Atlante climatico della provincia di Massa-Carrara.