A Pordenone la terza edizione del progetto: Vivere la montagna vivere in montagna

QUANDO giugno - 30 settembre 2023
DOVE Teatro Verdi
Via Roma,  3 -  Pordenone

Nato nel 2021 su iniziativa del Teatro Verdi con il coinvolgimento del CAI Sezione di Pordenone, il Progetto Montagna 2023 già dal titolo individuato quest'anno, “Vivere la Montagna. Vivere in Montagna”, racconta i suoi propositi: rimane saldo l'obiettivo di stimolare la riflessione sulla salvaguardia della natura e sulla valorizzazione dell'ambiente montano, sulle conseguenze del cambiamento climatico in atto a livello globale, oltre che addentrarsi nel fenomeno, sempre più preoccupante, dello spopolamento e l'abbandono delle Terre alte.

Il Teatro Verdi ha voluto farsi promotore di una serie di iniziative culturali e scientifiche per mettere al centro dell'attenzione delle istituzioni e del suo pubblico le realtà montane della provincia pordenonese. Al primo posto la promozione della fruizione consapevole della montagna, con il coinvolgimento attivo sia delle comunità montane residenti che delle fasce di pubblico meno abituate alla vita in quota: ne scaturisce un cartellone di iniziative caratterizzato da una fruizione partecipata e informale di spettacoli e concerti inseriti in modo sostenibile nel panorama e rispettoso dell'ambiente circostante.

L'edizione 2023con iniziative culturali di prosa, musica, letteratura e approfondimenti scientifici, assume una nuova, importante dimensione nazionale grazie al sodalizio tra il Teatro Verdi e il Club alpino italiano, impegnato a tutti gli effetti quale partner progettuale. A loro si affiancano il CAI Pordenone e Sezioni provinciali di Sacile, San Vito al Tagliamento, Cimolais, Claut, Maniago, il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Fondazione Friuli, la Camera di Commercio Pordenone-Udinei Comuni di Pordenone, Vito d'Asio, Spilimbergo, Erto e Casso, Clauzetto, Polcenigo, Barcis, Tramenti di Sotto e i numerosi Enti: Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, Fondazione Dolomiti Unesco, Fondazione Vajont, Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, Montagna Leader, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

Il progetto si articola in più fasi, prendendo avvio nell'estate per proseguire con importanti incursioni invernali. Oltre 11 gli appuntamenti complessivi, distribuiti tra l'estate 2023 (dal 30 giugno al 30 luglio in 6 diverse località) e l'inverno, toccando anche i primi mesi del 2024. Durante l'estate le attività si concentreranno tra Erto e Casso, Castello Ceconi a Pielungo, Grotta di Pradis, Casera Ceresera – Polcenigo e Barcis.

Ad aprire la rassegna sarà, un evento programmato al Teatro Verdi: il 30 giugno alle 20.30 il teatro pordenonese ospiterà, infatti, la premiazione e la mise en espace del concorso “Oltre le nuvole”, in assoluto il primo contest a livello italiano per testi teatrali inediti sulla Montagna, sempre ideato e organizzato dal Teatro con Club Alpino Italiano. Il concorso – aperto ad autori e autrici di lingua italiana ovunque residenti – richiedeva di affrontare tematiche sulla valorizzazione della montagna e la salvaguardia dell'ambiente, con attenzione ai temi della sostenibilità, dello spopolamento e ripopolamento degli ambiti montani, il turismo lento e sostenibile, la storia e le tradizioni legate alle terre alte. Al Concorso sono arrivati da tutta Italia 16 lavori teatrali originali in prosa, mai pubblicati o rappresentati prima.

Il cartellone prosegue poi nel contesto montano con Il Verdi in Montagna, un percorso culturale multidisciplinare, cinque appuntamenti domenicali (2, 9, 16, 23, 30 luglio) che vedono il patrocinio, assieme a quello di Pordenone, dei Comuni di Vito d'Asio, Spilimbergo, Erto e Casso, Clauzetto, Polcenigo, Barcis, con la Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, la Fondazione Dolomiti Unesco, Uncem – Unione Comuni Montani, Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio.

Tutti gli eventi estivi nelle Valli pordenonesi saranno ad ingresso gratuito dietro prenotazione. 

Spicca per la fase invernale del progetto il “Concerto per la Montagna”che festeggerà l'11 dicembre la Giornata Internazionale della Montagna. Un appuntamento di alto valore culturale in cui la musica si fa tramite per un'operazione di sensibilizzazione: un'occasione in più per celebrare l'identità delle aree montane e sostenere la tutela della memoria custodita in questi territori.

Informazioni e prenotazioni: www.teatroverdipordenone.it
Biglietteria tel 0434 247624 – biglietteria@teatroverdipordenone.it

best replica watches usa