A Seulo: S’ Orrosa ‘e Padenti 2023
Via Roma, 91 - Seùlo,

L'ecomuseo dell'Alto Flumendosa Seulo organizza nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 il grande evento dedicato da Seulo, paese montano sardo sede dell'ecomuseo, al suo simbolo, la Peonia, o “rosa rossa di montagna”, che in questo periodo dell'anno fiorisce ammantando i crinali di rosso.
Si tratta di una festa che coinvolge gran parte della comunità e delle botteghe seulesi, richiamando in paese migliaia di visitatori, e incentrando l'evento principalmente sulla efflorescenza di questi bellissimi fiori selvatici che colorano le grandi distese alle pendici del monte “Perdèdu,” fino alle rive del Flumendosa.
Durante la festa vengono organizzate interessanti escursioni nei boschi per ammirare la fioritura delle peonie, (“S'Orrose 'e Pendenti” in sardo) che rappresentano, il fiore all'occhiello della manifestazione. Nei due giorni della manifestazione, vi saranno visite guidate anche alle Domus de Janas di Seulo e sarà possibile degustare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi come il guanciale ed il” prosuttu 'e Seulu,” su pane “pintau”, su ”moddizzosu”, il torrone e gli altri dolci come, ad esempio, su “picchirittu” o su “pistoccu 'e nuxi”, realizzati artigianalmente dai laboratori locali.
Durante la manifestazione l'ecomuseo sarà impegnato nella preparazione e nella realizzazione di diversi laboratori: del baco da seta, della creazione del tappeto sardo, dei dolci tipici seulesi in collaborazione con aziende agricole locali.
In seguito, riportiamo parte del programma:
Sabato 22 aprile
- Ore 10:30: “Sa Funtana ‘e su Predi “| escursione sui prati di peonie
- Ore 10:30- 12:30: Visita alle grotte Domus de Janas
- Ore 16:30: “Sa lissia” | rievocazione storica della lisciva, il bucato con la cenere
- Ore 18:00: Esibizione itinerante del coro Bachis Sulis di Aritzo.
- Ore 18:30: Laboratorio artigianale del tappeto sardo a cura de Su Tessingiu
- Ore 19:00 Serata Musicale con il maestro Vito Marci
Domenica 23 aprile
- Ore 10:30: “Sa Funtana ‘e su Predi” | escursione sui prati di peonie
- Ore 10:30- 12:30: Visita alle grotte Domus de Janas
- Ore 10:30 presentazione del coro femminile “S'Orrosa ‘E Padenti” e a seguire esibizione itinerante lungo le vie del centro storico
- Ore 11:00: Laboratorio del torrone a cura del Torrificio Puddu di Seulo
- Ore 11:30: “Giogas” e torneo de Sa Murra | i giochi di una volta
- Ore 12:00: Esibizione itinerante delle machere | Associazione Culturale Mamutzoneddos de Samugheo
- Ore 15:30: Esibizione musicale del Gruppo “Dilliriana”
- Ore 16:00: Rievocazione “de Sa Coia Antiga Seulesa “| corteo nunziale in abiti tradizionali
- Ore 17:30: Chiusura del programma con i saluti dei padrini della manifestazione.
Per il programma completo e per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.facebook.com/ecomuseo.seulo/?locale=it_IT