"Annibale Salsa. Il Paesaggio del Trentino" al Trento Film Festival
Viale S. Francesco d'Assisi, 6 - Trento
Il paesaggio è spazio di vita, specchio riflettente delle attività dell'uomo e delle comunità che lo hanno abitato: per questo può essere interrogato come una fonte della storia. Il documentario ripercorre le principali tappe che hanno portato alla costruzione del paesaggio del Trentino raccontando quelle connessioni uomo-ambiente che maggiormente hanno rappresentato e rappresentano il rapporto tra l'uomo e la natura. Ponendo l'attenzione sui paesaggi dell'abitare, sui paesaggi del lavorare e sui paesaggi dell'attraversamento, il filo narrativo segue la tripartizione per fasce altitudinali: dai fondovalle alla montagna di mezzo alle terre alte. Il linguaggio è divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso e scientifico.
Annibale Salsa è il protagonista del documentario e la voce narrante. Salsa, antropologo ed esperto conoscitore delle Alpi, ha insegnato Antropologia filosofica e Antropologia culturale all'Università di Genova. È stato Presidente generale del Club alpino italiano (CAI) e Presidente del Gruppo di Lavoro «Popolazione e cultura» della Convenzione delle Alpi. È componente del Comitato scientifico della tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e della Fondazione Dolomiti-UNESCO.
Il documentario, scritto e diretto da Gianluca Cepollaro e Alessandro De Bertolini, è un progetto di Trentino Marketing ed è frutto di una collaborazione tra la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e la Fondazione Museo Storico Del Trentino. La produzione è stata curata da Pillow Lab.
Gianluca Cepollaro è direttore della tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
Alessandro De Bertolini si è laureato in Giurisprudenza nel 2003 e dal 2006 è giornalista freelance, scrivendo per riviste. Dal 2007 lavora presso la Fondazione Museo Storico del Trentino.