ArchAlp numero 4 | Architetture per il welfare e la rigenerazione. Incontro di presentazione online

QUANDO 15 ottobre 2020
DOVE webinar

L'Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l'Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino organizzano, giovedì 15 ottobre 2020 alle ore 16,30, l'Incontro online ArchAlp numero 4. Per una nuova abitabilità delle Alpi. Architetture per il welfare e la rigenerazione.

Le Alpi, negli ultimi decenni, hanno saputo capovolgere la propria marginalità, dando vita a esperienze in grado di porsi come modelli di riferimento per forme abitative alternative a quelle urbane. Rarefazione insediativa, qualità paesaggistica e ambientale, disponibilità di oggetti edilizi da recuperare e da trasformare, sono gli elementi su cui le recenti progettualità del mondo alpino stanno lavorando per costruire nuove prospettive per il territorio.
L'incontro è l'occasione per approfondire questi temi partendo dalla presentazione del numero 4 di ArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell'Istituto di Architettura Montana, dedicata in questa uscita alle Architetture per il welfare e la rigenerazione. I progetti e le esperienze raccolte sono riconducibili ai temi del welfare e della rigenerazione dei territori: due grandi questioni, tra loro fortemente interdipendenti, che intrecciano la progettazione degli spazi fisici per i servizi alle comunità locali e la sperimentazione di nuove forme di sviluppo dei territori.

L'Incontro prevede, dopo i saluti di Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Luciano Bonetti, presidente dell'Ordine degli Architetti della Valle d'Aosta e Marco Bussone, presidente, UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, diversi interventi tematici: Roberto Dini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, parlerà di Architetture per la rigenerazione e il welfare; Antonio De Rossi, professore al Politecnico di Torino, tratterà della Centralità di spazio e territorio nel progetto di rigenerazione delle montagne e delle aree interne; Andrea Membretti, professore all'Università degli Studi di Pavia, di Rigenerare luoghi, persone e immaginari del riabitare alpino; sarà a cura di Eleonora Gabbarini, componente del Comitato editoriale di ArchAlp, una Rassegna di architetture della rigenerazione presentate nel numero della rivista.

L'iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti e degli ingegneri.


Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/4961993031859909392

Per informazioni:
Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Via Roma, 88 / d - 11013 Courmayeur - Valle d'Aosta
Tel. 0165/846498 - Fax 0165/845919 - info@fondazionecourmayeur.it 

 

Immagini (da comunicato stampa Fondazione Courmayeur Mont Blanc)
- Copertina rivista ArchAlp numero 4
- Biblioteca e laboratorio protetto, CeZ Calderan Zanovello Architetti, San Martino in Passiria, Provincia Autonoma di Bolzano. Foto Eleonora Gabbarini
- Brunico, Provincia Autonoma di Bolzano. Foto Eleonora Gabbarini
- Kletterzentrum Bruneck/Centro di Arrampicata Brunico, Stifter+Bachmann Architekten, Brunico, Provincia Autonoma di Bolzano. Foto Eleonora Gabbarini (COPERTINA)