"Sui sentieri delle madri antiche": Trentino Urban Arkeotrekking
Piazza Piedicastello- Trento

Anche quest'anno l'Associazione Sherwood offre ai propri soci la possibilità di partecipare a tre interessanti escursioni nel territorio trentino attraverso una forma di turismo dolce e sostenibile che coniuga visite ai musei, passeggiate all'aperto e approfondimenti storico-culturali sui siti di maggior interesse.
Il Trentino, con la sua Valle dei Laghi e l'Alto Garda, è una delle zone del Paese più ricche di statue steli preistoriche e sede di rinvenimento di una Madonna Nera arcaica. I luoghi attraversati nel corso degli arkeotrekking sono tutti di facile accesso: sentieri semplici ma enigmatici che di fatto catapultano il visitatore in un'altra dimensione grazie alla bellezza del paesaggio, alla loro complessa stratificazione semantica, all'arcaicità dei reperti presenti.
Gli arkeotrekking proposti dall'Associazione Sherwood sono una forma di conoscenza profonda delle culture che si sono sviluppate in quota in un remoto passato: percorsi iniziatici che richiedono fatica, predisposizione alla pazienza e e adattamento ai ritmi arcaici della natura.
Michela Zucca, ricercatrice esperta che ha svolto il suo lavoro di campo in Sud America fra gli sciamani amazzonici, in Perù e in Colombia, vi guiderà attraverso di essi con energica sicurezza.
Specializzata in cultura popolare, storia delle donne e analisi dell'immaginario, da più di dieci anni si occupa di formazione, europrogettazione e sviluppo sostenibile in comunità rurali marginali, soprattutto alpine, come consulente di amministrazioni comunali e regionali, enti pubblici e privati, enti di formazione.
Ha fondato la Rete delle donne della montagna e il gruppo di ricerca di Ecologia umana e di Economia identitaria al Centro di Ecologia Alpina di Trento, un importante campus di ricerca attivo sul Monte Bondone fino al 2007. Ha diretto inoltre i progetti europei Recite II "Learning Sustainability" e Interreg III C "Rete dei villaggi sostenibili d'Europa". Questi progetti hanno coinvolto il Trentino in Italia, la Lapponia in Finlandia, l'Alentejo in Portogallo, l'Arad in Romania, e la Lomza in Polonia.
Ha diretto il Master in Sviluppo locale di Formambiente - Ministero dell'Ambiente "Progetto integrato formazione ambiente - Area sviluppo sostenibile ASL02". Ha insegnato Didattica della Storia e Storia del Territorio all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Ch). Ha insegnato Storia all'Università di Torino e Valutazione della qualità territoriale all'Università della Valle d'Aosta. Attualmente sta lavorando col Ministero della Pubblica Istruzione sulla scuola di montagna. Tiene seminari di Antropologia all'Università della Svizzera Italiana e conduce alcuni corsi per operatori sociali territoriali in diverse aree d'Italia.
Il programma degli arkeotrekking «Sui sentieri delle madri antiche» del mese di novembre è composto dalle tre seguenti escursioni:
- venerdì 3 novembre: Là dove tutto ebbe inizio, con partenza alle ore 14:00 dalla Piazza di Piedicastello;
- sabato 4 novembre: Il Concilio di Trento, la caccia alle streghe, la paura del diverso, con partenza alle ore 09:00 da Piazza Santa Maria Maggiore;
- domenica 5 novembre: Il Castello del Buonconsiglio e il Muse, con partenza dalla residenza dei Principi Vescovi di Trento alle ore 09:00.
Un'immersione coinvolgente in un passato remoto, ancora avvolto dal fascino del mistero e ricco di aneddoti, storie e lontanissime testimonianze da scoprire, assaporare e rivivere con l'ausilio dell'immaginazione e della fantasia.
Sito web: www.michelazucca.net