Cime – un Festival Altissimo

La montagna, si dice, favorisce l'ispirazione e la creatività e i rifugi alpini stanno diventando sempre più i luoghi che intercettano le dinamiche del vivere in montagna.
E' ambizioso ma sempre più necessario trasformare il rifugio in un punto di incontro per l'arte e la cultura, così da alimentare il turismo generativo e creare sempre nuovi incontri e nuovi luoghi di condivisione per la comunità e per i frequentatori attenti della montagna.
Questo vuole rappresentare “Cime – un Festival Altissimo”, in programma presso il Rifugio Roda di Vael, tra le vette del Catinaccio, tutti i fine settimana di settembre e i primi due di ottobre.
- sabato 2 e domenica 3 settembre inaugurazione della suggestiva opera in site creata appositamente per l'occasione dall'artista trentino Luca Prosser, destinata a rimanere nel tempo a simboleggiare l'impegno concreto e duraturo nella promozione dell'arte e della cultura
- domenica 10 settembre proiezione del documentario prodotto da TSM - Accademia della Montagna “Paesaggio rifugio”, regia di Michele Trentini e Andrea Colbacchini
- domenica 17 settembre, si terrà un incontro in compagnia di Andrea Antinori, illustratore, che racconterà cosa significa produrre un libro, ragionando sul contenuto per dare vita a una storia
- sabato 23 e domenica 24 settembre, avrà luogo un corso professionale di fotografia condotto dallo studio fotografico bolognese N47, incentrato sulle tecniche essenziali per effettuare scatti paesaggistici
- venerdi 29 e sabato 30 settembre, il festival accoglierà una residenza d'artista, offrendo a sei poeti contemporanei italiani l'opportunità di ispirarsi alle montagne circostanti per dare vita alle propria opere
- domenica 1 ottobre la residenza di concluiderà con uno spettacolo di poetry slam aperto al pubblico, sottolineando il potere unificante dell'arte
- per chi è alle prime armi con la fotografia, il festival proporrà poi un secondo corso il 7 e 8 ottobre, per scoprire le basi dell'arte fotografica e catturare la bellezza alpina con un nuovo sguardo.
> Per ulteriori informazioni, programma completo e prenotazioni segui il Rifugio Roda di Vael su Facebook, Instagram e sul sito www.rodadivael.it
> Il festival è organizzato in collaborazione con Val di Fassa Turismo.