Cultura Alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Piazzale Monte dei Capuccini, 7 - Torino

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino è lieto di invitarvi mercoledì 6 dicembre alle ore 17:00 alla presentazione del volume Cultura Alpina contemporanea e sviluppo del territorio.
Un contributo importante che parte da un lavoro di ricerca promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Obiettivo della riflessione è fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso di crescita che leghi le pratiche culturali ai processi di sviluppo nelle aree a bassa intensità, in particolare montano-rurali, mostrando come queste possono svolgere il ruolo di "contenitore d'innovazione e progettualità".
Le comunità alpine hanno da sempre definito un rapporto specifico con l'ambiente in cui si trovano e oggi sono dentro a un processo di cambiamento che riconfigura usi dello spazio, visioni ambientali e ambientaliste, pratiche sociali e culturali, mettendo in discussione i modelli tradizionali e generando nuovi progetti territoriali.
Questa fase di cambiamento favorisce la ricostruzione di identità territoriali alpine, la produzione di una rinnovata consapevolezza culturale, al definizione di inedite immagini e descrizioni paesaggistiche.
La presentazione del volume è dunque una occasione importante per conoscere gli ultimi trend favorevoli a una riscoperta e rivalorizzazione dei territori montani.
Federica Corrado è attualmente Presidente della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Italia e membro del Comitato di redazione della Revue de Geographie Alpine/Journal of Alpine Research; Maria Anna Bertolino è dottore di ricerca in Scienze antropologiche e conduce studi in area alpina relativi ai cambiamenti sociali e alle trasformazioni culturali in atto.
Sito web: www.museomontagna.org