Dieci anni di Dolomiti UNESCO: 140 eventi per festeggiare

La celebrazione ufficiale si terrà a Cortina d'Ampezzo il 26 giugno alle 11.00. Ma la grande festa proseguirà poi per l'intera estate grazie alle oltre 140 manifestazioni che animeranno i territori dolomitici delle province di Trento, Bolzano, Belluno e Pordenone. A coordinare le tante iniziative sono la Fondazione Dolomiti UNESCO e il ministero dell'Ambiente attraverso il Comitato di celebrazione del decennale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Mostre, concerti, serate, approfondimenti, momenti di scoperta e intrattenimento per grandi e piccini. Tutti potranno essere coinvolti in questa grande festa che avrà come protagonisti assoluti le Dolomiti e i supi abitanti.
Particolari saranno poi i festeggiamenti che coinvolgeranno cinque rifugi dell'area cuore del Patrimonio Mondiale. Si comincia il 5 luglio al rifugio Berti – Vallon Popera dove arriveranno i produttori di qualità e uno chef stellato per una passeggiata botanica alla scoperta del territorio. Il secondo appuntamento - “Brenta Open” - è in programma per il 27 luglio al rifugio Agostini, nel Parco Naturale Adamello Brenta, per affrontare il tema dell'accessibilità in montagna anche da parte di chi ha qualche forma di disabilità. La fotografia sarà protagonista del terzo appuntamento, il 31 agosto e il primo settembre, al rifugio Pian de Fontana, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Gli interessati potranno partecipare ad ecipanti potranno prendere parte ad un workshop curato da Moreno Geremetta, sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO. Il 7 settembre al rifugio Cava Buscada si parla di geologia e si va alla scoperta della storia della Terra, in un evento in collaborazione con il Muse – Museo della Scienze di Trento e il Parco naturale delle Dolomiti friulane. Ultimo appuntamento, il 21 settembre al rifugio Pradidali con lo scrittore Matteo Melchiorre e il contrabbassista Nelso Salton.
Scopri tutti gli eventi in programma.