Il futuro a Castel Masegra. Envisioning creative landscapes.
Via Capitani de Masegra, 5 - Sondrio

Referente:
Envisioning creative landscapes. Scenari, fruizioni e proiezioni intorno al Museo della Montagna di Sondrio è una mostra didattica attivata dal mondo accademico in qualità di partner del progetto Museum Hub AAA.
Gli studenti della Scuola di Desing del Politecnico di Milano sono stati così invitati a confrontari con i futuri scenari territoriali attraverso un laboratorio progettuale e un workshop intensivo che, rispettivamente, hanno avuto il compito il primo di stimolarli nel disegno e nella progettazione di possibili fruizioni museali in contesto alpino immaginando contemporaneamente gli allestimenti interni del castello, il secondo di sviluppare alcuni specifici prodotti di comunicazione in chiave "unconventional".
Gli studenti sono stati chiamati a confrontarsi con i più interessanti trend della museologia contemporanea, avendo appunto fra le mani come "caso studio" applicativo il futuro Museo/Casa della Montagna di Sondrio. A loro è stato chiesto di lavorare per potenziare strategicamente le sue connessioni con i giacimenti culturali del territorio.
Concetti quali inclusione, partecipazione e coinvolgimento culturale, ormai imprescindibili nella museologia contemporanea, si leggono trasversalmente in tutte le design solution sviluppate, dimostrando quanto sia evoluta nelle giovani generazioni la consapevolezza che i visitatori non siano più semplicemente semplici spettatori di un prodotto precostituito bensì veri e propri protagonisti dell'esperienza di fruizione didattica, come ampiamente riconosciuto dalla gran parte dei professionisti del mondo della cultura e dell'intrattenimento.
I progetti in mostra spaziano da allestimenti interattivi a gaming immersivi supportati da app che accompagnano la visita museale. Sono stati inoltre studiati ipotetici gadget di merchandising per artshop e bookshop così come si è affrontato il tema della narrazione delle tre A presenti nel nome del nuovo polo museale: AAA come Avventura, Alpi(nismo) e Ambiente. Un processo che ha indagato le molteplici funzionalità dei canali social della comunicazione, allargandosi fino ad abbracciare le diverse strategie di marketing territoriale a seconda del target di riferimento, incluse quelle dedicate alle fasce più giovani della popolazione.
Il corpo est del Castello ospiterà per un mese e a partire dal 16 marzo, le 23 soluzioni progettuali: una occasione di formazione straordianaria per tutti gli studenti delle scuole superiori che potranno approfondire numerosi aspetti legati ai festeggiamenti del 2018 Anno Europeo del Patrimonio culturale.
La mostra sarà visitabile tutti i sabati con orario 14:30-18:30 e domenica 15 aprile dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00.
In settimana è invece prevista una visita guidata a cura del personale del Museo Valtellinese di Storia ed Arte di Sondrio, previo appuntamento da fissarsi presso l'Infopoint di Piazza Campello.