Forum sul Gallo Cedrone

QUANDO 14 dicembre 2017
DOVE Parco di Paneveggio Pale di San Martino
Località Castelpietra,  2 -  Tonadico

Il Gallo cedrone è ormai scomparso dalla maggior parte delle foreste delle Alpi e rientra nell'elenco delle specie tutelate dalla normativa europea, «Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici», la cosiddetta "Direttiva uccelli" del 2009.

"È una ricerca molto importante - ha sottolineato nei saluti il Presidente dell'Ente Parco, Silvio Grisotto - quella che si sta conducendo su una specie che, ormai scomparsa dalla maggior parte delle foreste delle Alpi, è ancora presente in questa area protetta, tanto da poter essere considerata una specie bandiera per il Parco. Un grazie particolare ai numerosi partecipanti che dimostrano quanto sia forte l'attenzione e l'interesse scientifico intorno a questa specie".

La presenza di esperti provenienti dal Trentino Alto Adige, dal Veneto, dal Friuli e dalla Lombardia ha permesso la presentazione e l'approfondimento di dati relativi ai diversi territori e le esperienze nel campo della gestione di questa importante specie, particolarmente significativa a livello europeo, rientrando nell'allegato A della cosiddetta "Direttiva Uccelli".

Un workshop promosso a poco più di un anno di distanza, dal Convegno internazionale, nel quale erano stati illustrati, alla presenza di esperti europei, i risultati della ricerca condotta dal Parco e raccolte esperienze sullo status della specie.

Un appuntamento che, secondo quanto emerso a più riprese nel corso dei lavori, potrebbe anche diventare annuale in modo da condividere periodicamente, come era l'obiettivo del workshop, "azioni e buone pratiche" anche spostando questa significativa occasione di studio in altre realtà.

"Siamo sicuramente soddisfatti di questo ulteriore momento di approfondimento - sottolinea infatti il Direttore del Parco, Vittorio Ducoli – perché volevamo consolidare la rete di relazioni che da anni abbiamo stabilito tra coloro che sulle Alpi si occupano della conservazione del Gallo cedrone e l'andamento dei lavori e l'attenzione al tema dimostra che ci siamo riusciti. L'auspicio poi che diventi un appuntamento periodico è davvero molto interessante e va nella logica che una ricerca come questa ha sicuramente bisogno di condividere azioni e pratiche con tutti i soggetti istituzionali e ricercatori che si occupano di salvaguardia dell'ambiente e di mettere in rete i risultati".

L'impostazione e l'organizzazione del workshop è stata curata da Piergiovanni Partel, Responsabile del Settore Ricerca dell'Ente Parco e che da anni si occupa dello studio intorno alla presenza e alla gestione del Gallo cedrone.

Questa splendida specie è ancora presente nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che, in collaborazione con l'Università di Friburgo, ha realizzato un'approfondita ricerca sullo status della sua popolazione nell'area protetta. Il convegno "Urogallus", svoltosi il 26 e 27 ottobre 2016, ha fatto il punto sui risultati emersi, sulla situazione della specie a livello alpino e sulle misure di conservazione messe in atto nei vari contesti territoriali.

Il forum è stato un momento importante di approfondimento dei metodi più idonei a promuovere un modello di "laboratorio ecologico all'aperto" capace di individuare le migliori condizioni per effettuare indagini sul mantenimento dell'equilibrio naturale, determinando specifiche misure per la sua conservazione. 

Sito web: www.parcopan.org