Giovani in vetta e "Local Food". Appuntamento per l'8 luglio 2021

QUANDO 08 luglio 2021
DOVE

“Giovani in vetta” è un evento internazionale ideato per creare una connessione tra i vari paesi dell'arco alpino, considerando le Alpi come una sola ed unica regione dove sperimentare momenti di formazione, scambio, consapevolezza attorno a specifici temi che interessano le terre alte.
L'8 luglio, dalle Alpi ai Carpazi, diversi gruppi di ragazzi si daranno appuntamento in un'area protetta o in un sito naturale per vivere un'esperienza collettiva in montagna parlando di sostenibilità, vivibilità dei territori e quest'anno in maniera specifica, di “Local Food”. La riscoperta del patrimonio alimentare locale e del rapporto cib-paesaggio sarà al centro della prossima edizione della manifestazione.

 

PERCHÉ I GIOVANI IN VETTA?

Il progetto “Giovani in vetta” si propone di progettare e promuovere occasioni di incontro e scambio fra giovani e fra i giovani e la montagna. Perché vivere nelle Alpi non significa solo conoscere la regione dove si abita e dove si lavora. Perché fare esperienza della montagna è apprendere. Perché i giovani sono gli attori di domani e devono potersi confrontare con le sfide e le tematiche che riguardano le terre alte.

“Giovani in vetta” è un modo originale per portare i giovani delle Alpi a vivere la montagna, far esperienza di una notte in vetta, riscoprire l'importanza del gruppo e dei valori di solidarietà e di cittadinanza. Un'azione collettiva dall'ampia portata simbolica. Si tratta di un progetto collettivo nato dal gruppo di lavoro “Educazione all'ambiente montano nelle Aree protette Alpine”.

 

LA DECLINAZIONE 2021. LOCAL FOOD

I partecipanti a “Giovani in vetta - 2021” sono chiamati a ideare attività che vertano sul tema ufficiale della manifestazione: Local Food ossia il patrimonio alimentare, il rapporto cibo-paesaggio. Ogni partecipante dovrà, inoltre, presentare una ricetta tipica del proprio territorio, attraverso un video, un disegno dei testi o quello che la fantasia suggerirà.
Gli organizzatori ipotizzano che l'evento possa tenersi l'8 luglio 2021. Ovviamente dipenderà dall'andamento della situazione sanitaria. Tutti i partecipanti e gli interessati saranno tenuti costantemente informati.

 

Per aderire all'edizione 2021, è necessario registrarsi entro il 15 aprile!

 

Per maggiori informazioni

ALPARC - THE ALPINE NETWORK OF PROTECTED AREAS
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Laurence Peyre
laurence.peyre@alparc.org
+33 (0)4 79 26 55 00

ALPARC
256 rue de la République
73000 Chambéry - France
http://www.alparc.org