Le frontiere nello spazio alpino

QUANDO 20 - 22 settembre 2017
DOVE Università di Innsbruck, Campus Innrain, Saal University of New Orleans, Hauptgebäude
Josef-Hirn-Straße-  Innsbruck

Referente: 

Luigi Lorenzetti

L'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi dedica particolare attenzione a tutti i periodi storici e alle molteplici forme di collaborazione multidisciplinare in tutto l'arco alpino, promuovendo contatti scientifici tra le regioni di montagna e altre parti dell'Europa e del mondo.

Organizza dall'anno della sua fondazione, il 1995, congressi biennali in varie località delle Alpi, su temi specifici come la mobilità, il turismo, la relazione tra città e montagne, la cultura materiale dell'intera catena montuosa a cavallo tra più stati europei.

La sede del segretariato dell'associazione è il Laboratorio di Storia delle Alpi dell'Università della Svizzera italiana che, coordinato dal Professore Luigi Lorenzetti, conduce indipendentemente le sue ricerche.

L'argomento scelto per quest'anno è quello del confine, che verrà analizzato e discusso nella sua ambiguità intrinseca, sempre in bilico tra l'essere "frontiera" o tratto geografico puramente relazionale.

Che cos'è infatti un confine? Che cos'è una frontiera? Che cosa li lega, li distingue o li accomuna nel corso della storia? Quante e quali persone hanno assistito ai passaggi da uno stato all'altro del territorio valicando - legalmente o meno - confini naturali e limiti statali? Infine chi, e attraverso quali modalità, ha fatto del confine stesso l'habitat specifico della propria forma di vita?

L'incontro che si terrà dal 20 al 22 settembre, presso l'Università di Innsbruck, cercherà di rispondere a queste domande con un programma ricchissimo di interventi internazionali di estrema rilevanza gnoseologica.

Composto da sei diverse sessioni che si susseguiranno nel corso di tre giorni, Grenzen im alpinen Raum si presenta come una occasione importante per fare il punto su molteplici aspetti, relativi non solo alla storia delle relazioni interstatali europee ma anche a quella delle connessioni fra geopolitica e convenzioni culturali. Uno sguardo storico che promette di condurre i presenti attraverso un viaggio lungo i secoli alla scoperta dell'umana esperienza del limite.

A margine delle giornate di studio sono previste due visite guidate: la prima, mercoledì, alla Landhaus Innsbruckl'antico palazzo della Dieta regionale della città austriaca capoluogo del Tirolo; la seconda, nel pomeriggio di giovedì, al confine del Brennero.

Nella pausa di venerdì si terrà invece la presentazione del volume Integrated Peasant Economy in a Comparative Perspective: Alps, Scandinavia and Beyond edito da Koper nel 2017.

Sito web: www.arc.usi.ch/it/research-and-institutes/institutes/labisalp
best replica watches usa