I Martedì del Parco Naturale Adamello Brenta- edizione speciale 2022

QUANDO 10 maggio - 08 novembre 2022
DOVE Parco Naturale Adamello Brenta

Martedì 10 maggio  è iniziata la terza edizione della rassegna “I Martedì del Parco”, il ciclo di serate con cadenza mensile proposte dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con il tessuto locale.

Quest'anno sarà un'edizione speciale interamene dedicata al progetto Nel Parco: un viaggio tra le storie dell'Adamello Brenta” e vedrà la collaborazione attiva della Fondazione Museo Storico del Trentino, partner tecnico – scientifico del progetto.

L'iniziativa intende promuovere una riflessione di carattere culturale su come il paesaggio alpino è stato costruito, governato e rappresentato negli ultimi decenni nelle aree di tutela del Parco Naturale Adamello Brenta in rapporto con le principali trasformazioni del territorio e con la presenza delle comunità di residenti e di visitatori.
Questo, nella convinzione che oggi, più che mai, sia necessario favorire percorsi di alfabetizzazione culturale verso la comprensione dei paesaggi alpini intesi come spazio di vita.

Grazie alla raccolta, nel corso del 2021, di video interviste testimonianze è stato realizzato un format televisivo di 7 puntate andato in onda sul canale televisivo History Lab. Obiettivo delle serate è quello di ripercorrere le puntate televisive attraverso un confronto con i protagonisti che, di volta in volta, si alterneranno.

Questo il calendario degli appuntamenti (sempre alle 20.30):

10 maggio, Tione –  nuova biblioteca

Principali tematiche: nascita del Parco Naturale e fasi istitutive; l'ingresso di Tione nel Parco e il dibattito che animò la comunità locale; modificazioni di un territorio (zona industriale/artigianale di Tione); il Parco e l'associazionismo locale: la Sat; educare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente (la didattica del Parco).

7 giugno, Pinzolo

Principali tematiche: l'allevamento (e problematiche collegate alle politiche europee); sviluppo del turismo invernale; l'industria che ha caratterizzato il passato, il comparto delle vetrerie: l'Antica Vetreria di Carisolo (e in generale le  vetrerie della Rendena).

5 luglio, Dimaro

Principali tematiche: la Val Meledrio come antica via di transito; il significato storico del comparto “proto-industriale” di Dimaro-Carciato della lavorazione del ferro e del legno; l'alpinismo: la scoperta delle Dolomiti di Brenta sia da parte dei primi alpinisti (che giungono alla fine dell'800), sia da parte delle prime guide alpine; l'apicoltura.

2 agosto,  Ville d'Anaunia  

Principali tematiche: l'alpicoltura, la cura dei prati e dei pascoli, il ruolo delle malghe, la filiera dei prodotti lattiero-caseari, il tema dell'abbandono; le Asuc e gli usi civici, il rapporto fra questi soggetti e il Parco, il tema delle proprietà collettive; la fauna del Parco; i rifugi alpini.

20 settembre, Molveno

Principali tematiche: lo sviluppo urbanistico dei comuni di montagna; i rifugi alpini (ieri e oggi) e la costruzione dei sentieri di montagna (il caso delle Bocchette); come stanno cambiando i rifugi (il caso del rifugio Pedrotti); il ruolo delle biblioteche nei comuni del Parco.

4 ottobre, Stenico  

Principali tematiche: la cura e lo sfruttamento del bosco; l'orso (dalla caccia di un tempo alla situazione di oggi); il tema dei “ritornanti” (giovani che tornano a vivere in montagna ed aprono, per esempio, aziende agricole); arte e natura (il caso del Bosco Arte Stenico); la Biosfera Unesco.

8 novembre, Valdaone

Principali tematiche: come si viveva un tempo, come si vive oggi: un secolo di cambiamenti; l'industria idroelettrica (in particolare la Valle di Daone, interessata dalla costruzione di opere idrauliche imponenti, che trasformano il territorio e cambiano le economie delle comunità).

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.pnab.it/il-parco/vivere-il-parco/i-martedi-del-parco-edizione-2022/ 

Sito web: www.pnab.it
best replica watches usa