Lo sviluppo agricolo e paesaggistico in una logica di progetto del territorio
Piazza Cesare Battisti- Trento

Praticare una economia sostenibile, capace di integrare gli obiettivi dei sistemi produttivi con le esigenze di tutela e promozione dell'ambiente e del paesaggio.
Su come realizzare tutto ciò si interroga l'appuntamento organizzato dalla Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di tsm in collaborazione con l'Osservatorio del paesaggio trentino. Per rispondere alle sfide presenti puntando alla piena vivibilità dei territori alpini, orientando scelte e percorsi cruciali.
Un convegno che si articola in due sessioni distinte, la prima dedicata alle ricerche e ai progetti che interpretano lo sviluppo agricolo e paesaggistico in una logica di progetto di territorio.
Tre i temi previsti:
- AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni del paesaggio e qualità del cibo;
- Gli edifici per le attività zootecniche: strategie, operazioni e progetti per nuovi spazi e manufatti nel paesaggio;
- La valorizzazione dei paesaggi agricoli terrazzati: verso un atlante per il Trentino.
La seconda prevede invece una tavola rotonda che presenta alcune testimonianze d'eccellenza, buone pratiche e progetti bioculturali innovativi.
Sito web: www.tsm.tn.it/interne/scuola_per_il_governo_del_territorio_e_del_paesaggio_interna.ashx?ID=15092