Il potere dell'inclusione – Comunità , promozione turistica, valorizzazione aziendale e personale
Via Val d'Ambiez, Frazione Senaso, 3 - San Lorenzo Dorsino

L'inclusione è un concetto trasversale che richiede costanti azioni di sollecitazione e stimolazione delle realtà economiche e del tessuto sociale, per renderla sempre più concreta nella vita reale. Ogni singola persona e qualsiasi azienda non può infatti esimersi dal considerare la diversità come un'opportunità, sposando in modo esplicito i valori inclusivi attraverso i quali migliorare il proprio status di azienda e la propria realtà di comunità.
Il seminario intende proporre dei modelli di benessere personale e aziendale, presentando delle esperienze che sostengono quotidianamente i valori dell'accessibilità e dell'inclusione attraverso lo sport e l'attività in contesti outdoor, in particolare nelle Dolomiti, patrimonio Unesco. In questi luoghi, infatti, la forza del gruppo, gli ostacoli, la tenacia, le diversità agiscono da stimolo positivo per tutti.
L'iniziativa è organizzata da Dolomiti Open in collaborazione con Tsm|adm Accademia della Montagna e in partership con Apt Dolomiti Paganella, Apt Madonna di Campiglio e Fondazione Dolomiti UNESCO.Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Prosolidar. Media partner: Oltre gli Ostacoli: la rivista che racconta la disabilità.
Il seminario si rivolge ad un massimo di 30 persone tra decision maker nell'ambito turistico e manager del settore pubblico e privato; professionisti della montagna, insegnanti, educatori e istruttori sportivi; figure professionali interessate al tema dell'inclusione; associazioni ed enti del Terzo settore;aziende alla ricerca nuovi scenari motivazionali.
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi al seguente link:https://www.tsm.tn.it/attivita/il-potere-dell-inclusione.
Programma
GIOVEDÌ 13 APRILE
ORE 08.30 |Registrazione dei partecipanti
ORE 09.00 |INTRODUZIONE: IL POTERE DELL'INCLUSIONE
- Michele Viola, presidente Apt Dolomiti Paganella
- Alberto Benchimol, formatore tecnico per la disabilità
- Gianluca Cepollaro, Tsm|Accademia della Montagna
ORE 09.30 PRIMA SESSIONE| EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE
- Il turismo partecipato: la società benefit per una gestione inclusiva dei processi turistici: Luca D'Angelo, direttore APT Dolomiti Paganella
- Accedere al sublime: le Dolomiti per tutti dove la storia di pochi diventa la conquista di molti: Simone Elmi, presidente Dolomiti Open asd
- Dolomiti accessibili: un patrimonio di tutti: Mara Nemela, direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO
- Il potere inclusivo delle parole: una storia vera: Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, compagnia teatrale S-Legati
- Fare formazione per l'accessibilità in montagna: Ilaria Perusin, referente Tsm|Accademia della Montagna
- Imparare e insegnare l'inclusione: Stefano Cainelli, psicologo e musicoterapeuta
- Intelligenza emotiva e arrampicata: Luca Montanari Guida Alpina - vice direttore tecnico della Nazionale Italiana Paraclimbing
ORE 12.30 PAUSA PRANZO presso l'Azienda Agricola il Ritorno
ORE 14.00 SECONDA SESSIONE | ESPERIENZE
- Escursione sulla via ferrata di Preore con Gianluigi Rosa, atleta paralimpico
- Arrampicata alla Falesia Dimenticata con Nicolle Boroni
- Trekking presso la località Prada con Kevin Ferrari
VENERDÌ' 14 APRILE
ORE 09.00 TERZA SESSIONE | VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE
- Nuovi luoghi inclusivi: Alberto Benchimol, formatore tecnico per la disabilità
- Sostenibilità aziendale: il business responsabile: Brian Chung, Evolv USA founder e product manager
- Valorizzazione aziendale trasversale: Roberto Bombarda, responsabile Comunicazione Montura
- Oltre gli ostacoli: la rivista che racconta la disabilità:Rocco Cerone, giornalista
- La musica come superamento di ogni barriera: Michele Selva, sassofonista e alpinista
- Comunità e partecipazione: Alberto Bosetti, presidente Consorzio Borgovivo
- Dalla montagna la cultura di comunità: Graziano Cosner, direttore biblioteche della Paganella e Rosario Fichera, giornalista e scrittore
ORE 12.30 PAUSA PRANZO presso l'Azienda Agricola il Ritorno
ORE 14.00 QUARTA SESSIONE |ESPERIENZE
- Escursione sulla via ferrata di Preore con Gianluigi Rosa, atleta paralimpico
- Arrampicata alla Falesia Dimenticata con Nicolle Boroni
- Trekking presso la località Prada con Kevin Ferrari