In cammino con l’Ecomuseo del Botticino sul Cammino di Don Balot

QUANDO 09 - 11 ottobre 2023
DOVE Cammino di Don Balot
Via Morani,  11 -  Prevalle

L'Ecomuseo del Botticino racconta la storia della montagna carsica da Brescia fino a Vallio Terme. Ma non attraverso opuscoli o convegni. Lo fa, attraverso i paesaggi, le architetture e, i saperi tradizionali, fra i quali si annoverano anche le tradizioni enogastronomiche, le coltivazioni e i mestieri ad esse associate.

I percorsi dell'ecomuseo sono stati concepiti per essere transitati dai mezzi più ecologici in assoluto: a piedi o in bicicletta. Un modo di muoversi che permette di avere una panoramica variegata e dinamica del territorio.

Per chi vuole scoprire i territori e i sentieri dell' ecomuseo, viene proposto, nelle giornate di venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 di percorrere assieme il sentiero nr: 530 della montagna carsica Bresciana: ovvero Il cammino di Don Balot.

Programma

  • 1° giorno venerdì 9 giugno Rezzato/Serle

pasti inclusi: pranzo al sacco, cena

Ore 7: 00 Ritrovo al Santuario di Nostra Signora di Valverde a Rezzato dove apparve, nel 1399, Cristo e nel 1711 Maria. Visita del Santuario e dei capolavori d'arte presenti negli edifici che compongono il complesso. Dopo la visita inizio del cammino salendo verso San Gallo e Serle.

Sosta per il pranzo al sacco.

Nel pomeriggio si sale verso il monte di san Bartolomeo e l'altopiano di Cariadeghe. Visita ad un bus (grotta) che venivano utilizzate come celle per la conservazione degli alimenti.

Sistemazione nel rifugio dell'altopiano.

Cena e pernottamento.

  • 2° giorno: sabato 10 giugno Serle/Vallio Terme

pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco, cena

Colazione e breve deviazione fino al monte Ucia per ammirare la distesa delle Prealpi bresciane. Proseguimento per Vallio terme sostando lungo il percorso per vedere alcune sorgenti ed il microclima che si crea attorno alle stesse.

Sosta per il pranzo al sacco.

Dopo pranzo il cammino è in discesa.

Arrivo al Santuario del Mangher a Vallio. 

Sistemazione nell'albergo delle Terme. Cena tipica.

  • 3° giorno: domenica 11 giugno Vallio Terme/Paitone/Nuvolento/Rezzato

pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco, cena

Partenza per Prevalle e sosta al “Bus del Fra” grotta tra le più interessanti del bacino carsico.

Proseguimento per il Santuario di nostra Signora di Paitone dove Maria apparve nel 1532. All'interno del Santuario è custodita forse la più bella rappresentazione di Maria. La tela fu dipinta dal pittore Moretto su racconto del veggente. Rappresenta Maria nell'attimo dell'apparizione.

Pranzo al sacco.

Proseguimento del cammino fino alla Pieve di Santa Stefania, a Nuvolento.

Visita e trasferimento, in bus, a Rezzato.

Termine del cammino.

Precammino: facoltativamente è possibile, aggiungendo un giorno, conoscere le caratteristiche del territorio che si percorre degustando anche vini e piatti tipici del territorio.

Per iscrizioni e per maggiori informazioni consultare il seguente sito web: https://ecomuseobotticino.eu/events/il-cammino-di-don-balot-sul-carso-bresciano/

best replica watches usa