Architetti e territori. Progetti alpini di Miller & Maranta. Incontro a cura di Fondazione Courmayeur Mont Blanc

QUANDO 30 giugno 2022
DOVE Forte di Bard, Sala Olivero
Via Vittorio Emanuele II,  85 -  Bard

L'incontro è dedicato al percorso quasi trentennale dello studio Miller & Maranta, fondato a Basilea da Quintus Miller e Paola Maranta. In più occasioni lo studio si è trovato a operare in contesti  particolarmente significativi da un punto di vista storico e naturalistico;  alcuni progetti si confrontano con la realtà alpina indagandone aspetti  peculiari e fortemente connessi all'identità culturalecostruttiva storica.  Tra questi l'ampliamento del vecchio Ospizio sul  Passo del San Gottardo (2010), le opere condotte negli anni per la riqualificazione dello storico Hotel Waldhaus a Sils-Maria (1994-2016) e il recente restauro e rivitalizzazione del museo Gletschergarten a  Lucerna (2022) – un museo con parco a tema inaugurato nel 1873, creato per rendere visibili le locali marmitte glaciali, un fenomeno geologico d'interesse turistico. L'intervento di Miller & Maranta per questo museo –  uno dei più visitati della Svizzera – prevede una sorta di tunnel verticale che si  dipana attraverso l'arenaria formatasi venti milioni di anni fa, in un percorso labirintico di smarrimento e scoperta che si conclude con l'ascesa verso la luce.

Architetti  e territori è  un'iniziativa promossa da Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione  con Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della  Regione Autonoma Valle d'Aosta, ideata e curata da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani. Gli incontri si svolgono nella cornice di alcuni forti e castelli  della Valle d'Aosta, nell'intento di instaurare un dialogo tra l'architettura  contemporanea e i luoghi storici che rivestono un ruolo centrale per la tradizione culturale e il paesaggio della regione.

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d'Aosta ha attribuito 3 CFP, riconosciuti a livello nazionale, a fronte della partecipazione all'intero Incontro.

L'Ordine degli Ingegneri della Valle d'Aosta ha attribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all'intero Incontro.

Il Collegio regionale Geometri e Geometri laureati della Valle d'Aosta ha attribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all'intero Incontro.

Per partecipare all'Incontro è neccessario iscriversi al link https://forms.gle/aJhnUCNA1BdGsoMF8

Sito web: www.fondazionecourmayeur.it
best replica watches usa