Inizia il corso di formazione interdisciplinare di geografia nel gruppo delle Alpi Feltrine
via Cristoforo Colombo, 18 - Feltre

Gli Obiettivi del corso sono quelli di far conoscere il territorio montano delle Alpi Feltrine nella sua complessità. Favorire l'acquisizione della consapevolezza dei valori del territorio, per promuovere percorsi di educazione al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva; inoltre vuole promuovere un metodo di osservazione del paesaggio e del territorio per insegnare a “leggere” il paesaggio e il territorio e comprenderne i problemi connessi. Il corso si caratterizza per la complementarità tra le attività in aula di inquadramento delle tematiche generali e le attività svolte sul campo e in cammino, osservando direttamente e immergendosi nel paesaggio. Verranno utilizzati strumenti cartografici per il riconoscimento delle forme del terreno (fratture, scarpate e processi geomorfologici) e delle caratteristiche del paesaggio; verranno inoltre proposte schede di osservazione e altri strumenti per la partecipazione attiva (es. domande-guida indicate dai relatori) anche tramite laboratori in piccoli gruppi.
Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado, formatori del CAI, guide e tecnici degli Enti locali
Responsabile scientifico del Corso: Benedetta Castiglioni
Docenti/relatori del Corso: B. Castiglioni (docente di Geografia Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini); M. Cisani (ricercatrice di Geografia Università di Padova); D. Giordano (geologo, docente all'IIS “Follador”); C. Lasen (geobotanico, Comitato Scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO); G. Poloniato – E. Vettorazzo (PNDB); E. Cason (responsabile Fondazione G. Angelini e progetto “Oronimi Bellunesi”); A. Ermolao (docente di Medicina dello Sport e dell'Esercizio Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini); P. Rosato (docente di Economia Università di Trieste); A. Angelini (archeologa, Fondazione G. Angelini), M. Melchiorre (storico, scrittore).
Per maggiori informazioni:
Tel. +39 0437 948446
Email segreteria@angelini-fondazione.it
Sito web: www.angelini-fondazione.it/vivere-domiti-unesco/corso-di-geografia-2022/