L' Altra Montagna: un progetto di ricerca per coinvolgere le comunità montane
via A. Giordani, 17 - Claut

“L'Altra Montagna. Le Dolomiti del silenzio” è un progetto di ricerca-azione che utilizza metodologie partecipative per coinvolgere le comunità che abitano i paesi di montagna e propone prodotti di comunicazione turistica innovativi, basati sul riconoscimento degli elementi identificativi di un luogo da parte di chi lo vive. Tutto questo, in linea con una pratica di turismo sostenibile, integrato e rispettoso del contesto ambientale, sociale e culturale.
Il progetto muove dalla convinzione che ogni paese sia una comunità patrimoniale e che solo attraverso il coinvolgimento partecipativo degli abitanti si possa trasmettere ad un turista l'unicità e l'energia che hanno in sé i luoghi. La scommessa, a lungo termine, è che l'insieme dei tanti sguardi di chi L'Altra Montagna la abita, organizzati in un progetto comunicativo coerente e accattivante, possano diventare un racconto originale e sincero delle Dolomiti meno battute e più autentiche, e che questo racconto condiviso possa diventare oggetto di interesse e strumento turistico.
Il progetto nasce nell'ambito della Convenzione dell'Università di Udine con la Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio biodiversità, per le attività delle Reti funzionali della Fondazione Dolomiti UNESCO, ed è ideato e realizzato dall'Associazione ISOIPSE – Impresa Sociale.
Gli eventi di presentazione dei prodotti realizzati insieme e grazie alle comunità di Claut e Forni di Sotto si terranno dalle ore 16.30 sabato 30 aprile a Claut e sabato 7 maggio a Forni di Sotto.
Sito web: www.isoipse.it/portfolio-item/laltra-montagna-le-dolomiti-del-silenzio