L'altro inverno sulle montagne del Piemonte
Piazza Castello, 165 - Torino

L'incontro Il turismo dolce sulle Alpi piemontesi, organizzato dall'Associazione Trip Montagna presso la Sala Stampa della Regione Piemonte il prossimo 22 febbraio, sarà l'occasione per conoscere i risultati emersi dalla ricerca «L'altro inverno sulle montagne del Piemonte».
Una pubblicazione sul tursimo dolce invernale, ossia su una nuova forma di ospitalità e scoperta dei territori, favorita dai viaggiatori che prediligono il contatto diretto e autentico con le comunità che abitano gli spazi montani.
Un approccio curioso ed esplorativo che non si accontenta della fruizione distratta degli spazi vissuti ma va alla ricerca delle atmosfere e delle caratteristiche più originali, prediligendo un'offerta integrata e sostenibile. Perché il turismo dolce è un'idea di montagna leggera e polifunzionale, proiettata nel futuro e solidale con le popolazioni locali. Uno svago attento alle questioni ambientali e consapevole del peso ecologico, economico e sociale delle propre scelte turistiche.
L'incontro, aperto a tutte le persone che hanno a cuore il rispetto dell'ambiente montano, naturale ed umano, servirà inoltre per promuovere la grande manifestazione SlowMont, la festa del turismo dolce in programma ad Acceglio dal 22 al 24 giugno 2018 su iniziativa di Trip Montagna, Unione Montana Valle Maira e MOVE (Monviso & Occitan Valleys of Europe). Un grande evento estivo che chiamerà a raccolta tutti gli attori della rinascita alpina.
Saranno presenti Maurizio Dematteis, Presidente dell'Associazione Trip Montagna, Enrcio Camanni, rete Sweet Mountains e Roberto Colombero, Presidente dell'Unione montana Valle Maira.
Toni Farina, autore del reportage geografico, presenterà una galleria di immagini.
Sito web: www.dislivelli.eu