La montagna che produce. Paesaggi, attori, flussi, prospettive
Via Dante Alighieri, 3 - Santo Stefano di Cadore

Productive Mountains. Landscapes, actors, flows, perpectives è un convegno internazionale promosso dall'Associazione Internazionale di Centri di Studio sulla Montagna Alpine Network, dal Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università IUAV di Venezia, dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada e dalla Fondazione Angelini di Belluno.
Una tre giorni di studi e incontri per celebrare la produttività dei territori montani e conoscere a fondo i beni e i servizi legati alla loro specificità ambientale.
Miniere e foreste, prati, pascoli e corsi d'acqua hanno consentito per secoli la sussitenza delle popolazioni locali attraverso uno scambio continuo con le aree limitrofe che ha garantito la sussistenza di saperi e tecniche costruttive particolari. Un bagaglio culturale, agricolo e artigianale di estremo valore, che ha non solo caratterizzato fortemente le comunità di montagna ma anche modellato il paesaggio sulle esigenze degli abitanti.
Nel corso del Novecento molte di queste produzioni hanno dovuto subire via via le conseguenze del vantaggio competitivo dei territori di pianura, fino a che negli ultimi decenni, la montagna è stata riscoperta come produttrice di servizi ecosistemici, ossia di tutti quei benefici forniti al genere umano dagli ecosistemi in salute.
Oggi, di fronte alla globalizzazione e ai cambiamenti climatici, è giunto il tempo di chiedersi se la montagna stia (ri)diventando anche un luogo di produzione di beni. Se così è, di quali beni si tratta? Come riconoscerli e renderli visibili? Quali rapporti intercorrono tra le produzioni materiali e immateriali e l'ambiente, le culture e le specificità socio-spaziali della montagna? E quali interazioni si possono stabilire, attualmente, tra la montagna e i territori circostanti?
I lavori del convegno si articoleranno intorno a questi interrogativi sulla base dei seguenti temi prioritari:
- specificità dei prodotti di montagna;
- paesaggi e luoghi di produzione;
- attori e strategie di produzione;
- flussi, reti, filiere di produzione e di scambio;
- politiche pubbliche e azioni di sviluppo.