“La nuova centralità della montagna” | Camaldoli, 8-9 Novembre 2019

QUANDO 08 - 09 novembre 2019
DOVE Comunità Monastica
-  Camaldoli

Sarà il monastero di Camaldoli, nel cuore delle foreste casentinesi, ad ospitare il convegno “La nuova centralità della montagna” promosso dalla Società dei Territorialisti con la collaborazione di numerose associazioni culturali e istituzioni tanto delle Alpi che degli Appennini, tra cui Ministero dell'Ambiente, Uncem, Symbola, Trentino School of Management, SISEF, FAI, Legambiente, CIPRA Italia, Dislivelli, Rete Montagna, Mountain Wilderness, Ecomusei ed altre esperienze locali.

Il convegno si propone di trattare, dopo il lungo periodo di abbandono e di esodo verso le pianure e le grandi città, la nuova centralità della montagna verso cui è iniziato una sorta di “controesodo” dalle zone di crisi dell'Italia in trasformazione, alla ricerca di nuovi stili di vita, di produzione e di consumo. Questa ricerca è motivata e pone l'attenzione sul valore e sulle potenzialità dei territori montani, come spazio di vita peculiare e unico per chi ci abita (o ci potrebbe abitare) e per chi ci lavora (o ci potrebbe lavorare) e come patrimonio territoriale (ambientale, paesaggistico, storico-culturale, insediativo, di saperi locali, di risorse utili, di forme comunitarie di autogoverno) di cui siamo tutti beneficiari e responsabili.

Sono attese circa 120 persone fra studiosi e protagonisti della vita nelle terre alte, chiamate a discutere e proporre soluzioni e strategie condivise per una nuova centralità della montagna. Il convegno comincerà il venerdì pomeriggio con la seduta plenaria di apertura, proseguirà la mattina del sabato con i tavoli di lavoro dedicati ai cambiamenti socio-demografici, ai cambiamenti ambientali, ai cambiamenti tecnologici e ai cambiamenti della governance, nei diversi contesti della montagna italiana. Nella seduta plenaria conclusiva verrà approvato un “manifesto” che definirà le proposte per una nuova centralità e una nuova civilizzazione: un'agenda politica “dal basso” per la montagna italiana nel contesto europeo.
Nella giornata di domenica 10 novembre i partecipanti avranno la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più significativi dell'Appennino tosco-romagnolo, nell'ambito del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

 

Di seguito il programma del convegno:

VENERDÌ 8 NOVEMBRE

ore 14.30-18.30
Saluti istituzionali
Relazione introduttiva
Relazioni generali
Dibattito
Presentazione dei tre tavoli di lavoro

 

SABATO 9 NOVEMBRE

ore 9.30-13.00
Tavoli di lavoro: Dibattito
• la montagna interna
• la montagna della concentrazione turistica
• la montagna integrata
ore 14.30-18.00
Sintesi dei tre tavoli di lavoro
Presentazione della bozza di Manifesto
Discussione e approvazione del Manifesto
Conclusioni

Per informazioni scrivere all'indirizzo email: informazioni@societadeiterritorialisti.it

 

best replica watches usa