La qualità dell'architettura e del paesaggio insediativo come matrice di uno sviluppo locale sostenibile
Viale Mattioli, 39 - Torino

«Le incessanti innovazioni tecnologiche, gli scenari della Green Economy e della Smart City, la crescente sensibilità ambientale in ampi strati della popolazione – che si traduce nella richiesta di nuovi e alternativi modelli di sviluppo –, impongono, rispetto al tema della pianificazione territoriale, un cambiamento di paradigma. Sempre di più, il progressivo intrecciarsi dei temi insediativi con quelli energetici viene a configurarsi come uno dei principali “luoghi” dove praticare inedite forme di progetto e gestione del territorio. Da questo punto di vista gli spazi montani e alpini rappresentano – in virtù delle loro particolari condizioni ambientali e delle loro risorse – un laboratorio di primario valore, in cui sperimentare modelli architettonici e costruttivi (si tratti di manufatti ex novo o riciclati) caratterizzati da limitati consumi energetici, e dove praticare modalità innovative e sostenibili di utilizzo dei “beni” territoriali (acqua, sole, legno, ecc.)».
Dall'introduzione di Antonio De Rossi, "Insediamenti, energie e montagna" al manuale di Mauro Berta, Federica Corrado, Antonio De Rossi, Roberto Dini:
Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito,
a cura della Regione Piemonte, del Politecnico di Torino e del Programma Alpine Space.
Sito web: areeweb.polito.it/ricerca/IAM/