Mercoledì 21 aprile l'ultimo incontro (online) di Conversazioni d'alta quota

QUANDO 21 aprile 2021
DOVE webinar online

Mauro Varotto e Maurizio Davolio chiuderanno "Conversazioni d'alta quota", il cliclo di incontri di formazione ideato da AGRAV e rivolto in primo luogo ai rifugisti e allo staff dei rifugi della Regione Veneto ma aperto a tutti gli interessati.

Mercoledì 21 Aprile (dalle ore 18 alle 19.30) saranno, infatti, i relatori dell'incontro intitolato "La trasformazione delle Alpi e Prealpi venete nel ‘900: punto di partenza per ripensare un turismo montano sostenibile". A moderare i loro interrventi, Dario Ferroni, Gestore del Rifugio Alpe Madre (Solagna, VI).

 

Conversazioni d'alta quota

Ha coinvolto diverse personalità chiamate a parlare della propria esperienza per aumentare la conoscenza e la consapevolezza all'interno dei rifugi sulla la figura del rifugista, sulle caratteristiche sui limiti dell'ambiente montano, sull' importanza della sostenibilità del rifugio inteso come struttura, della sua gestione sostenibile e dell'importanza di un turismo sostenibile.
Queste tematiche, pensate inizialmente come semplice formazione per i soli rifugi associati ad AGRAV, costituiscono degli spunti interessanti anche per i visitatori delle Terre Alte e per gli amministratori locali. Attraverso queste iniziative AGRAV intende pertanto stimolare un dialogo pubblico sul mondo dei rifugi e del turismo sostenibile ponendosi come promotore di idee, ricerche e di iniziative guida riguardanti lo sviluppo turistico sostenibile delle Terre Alte all'interno del panorama turistico regionale e nazionale.

Il primo incontro - dedicato alla figura del rifugista: capirne il suo sviluppo per tracciarne il futuro - ha visto la partecipazione di Paolo Malaguti (scrittore, autore di ‘Sul Grappa dopo la Vittoria'), Luca Mazzoleni (Gestore del Rifugio Franchetti - Pietracamela, TE) e Silvia Balocco (Gestore del Rifugio Quintino Sella al Monviso - Crissolo, CN) moderati da Mario Fiorentini, Gestore del Rifugio Città di Fiume (Borca di Cadore, BL), Presidente di AGRAV

Il secondo appuntamento - dal titolo "Efficienza energetica in rifugio: le sfide dei rifugi di ieri e le innovazioni dei rifugi di domani" - ha coinvolto l'Arch. Giovanni Fontana (responsabile del progetto di ristrutturazione ed ampliamento del Rifugio Achille Papa, Valli del Pasubio - VI, Monte Pasubio), l'Arch. Marcello Lubian (responsabile del progetto di ristrutturazione del Rifugio Baita Tonda, Terragnolo - TN) e l'Arch. Luca Gibello (Presidente dell' Associazione cantieri d'alta quota, storico e critico di architettura, direttore de «Il Giornale dell'Architettura»).

L'ultimo incontro, come detto, avrà come relatori il Prof. Mauro Varotto (geografo dell'Università di Padova e coordinatore del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Autore dei libri ‘Montagne del Novecento' e ‘Montagne di mezzo') e Maurizio Davolio (presidente di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile).

 

E' possibile partecipare all'incontro registrandosi a questo LINK collegandosi così alla piattaforma zoom dell' Associazione oppure seguirlo in diretta sulla pagina facebook di AGRAV