La fotografia come memoria. Uno studio antropologico sulle Valli di Lanzo

QUANDO 21 novembre 2017
DOVE Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Via Giovanni Francesco Napione,  2 -  Torino

La Società Storica delle Valli di Lanzo è stata fondata a Ceres nel 1946 con l'intento di riportare l'attenzione sullo studio della storia locale. Da allora lavora per il recupero della memoria storica e per la trasmissione della conoscenza sulla natura, il carattere e le consuetudini della popolazione di queste vallate comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud.

Dal 1955 pubblica una propria collana editoriale che sebbene d'impronta divulgativa si caratterizza per il particolare pregio scientifico delle stampe e la ricerca curata e inedita con la quale vengono composti i saggi.

Martedì 21 novembre presso la Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti di Torino Bruno Guglielmotto-Ravet, Presidente della Società Storica delle Valli di Lanzo, avrà il piacere di presentare al pubblico il volume Lettere sulle Valli di Lanzo. Il libro più noto e ricercato su queste valli, scritto in lingua francese e presto divenuto un testo raro e ambito grazie alla fine quanto dettagliata descrizione del loro territorio d'inizio Ottocento, è stato infatti reso disponibile ai lettori in traduzione italiana.

Un'occasione importante per discutere sul ruolo dell'iconografia storica data la presenza all'interno del volume di 12 incisioni di Luigi Festa, primo artista ad introdurre in Piemonte tale tecnica litografica.

Sito web: www.societastorica-dellevallidilanzo.it