Maruša Zorec in Slovenia Ereditare una tradizione. Incontro online

L'Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l'Ordine degli Architetti della Valle d'Aosta organizzano, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, con il patrocinio della rivista Casabella, giovedì 22 ottobre 2020, l'Incontro online Architetti e territori. Maruša Zorec in Slovenia. Ereditare una tradizione.
L'appuntamento è il terzo del ciclo Architetti e territori che nel quadriennio 2018-2021 si propone di approfondire la conoscenza di alcuni studi professionali che operano in paesi diversi, prevalentemente in contesti alpini, presentando il loro lavoro e indagando le relazioni con il territorio con il quale la loro architettura si misura.
L'incontro è dedicato alla Slovenia, un Paese di estensione fisica ridotta che purtuttavia presenta un'ampia varietà di contesti paesaggistici e culturali. Nel processo di formazione di un'identità di Nazione, un ruolo di primo piano ha giocato uno dei progettisti più interessanti del Novecento europeo, Jože Plečnik (1872-1957), il quale ha progettato e realizzato un grande numero di edifici pubblici e rappresentativi, molti dei quali nella capitale Lubiana.
In questo contesto opera lo studio Arrea Arhitektura, fondato nel 2005 e guidato da Maruša Zorec (1965). Lo studio si è distinto per alcuni peculiari interventi di restauro e ampiamento di edifici storici, svolti con il supporto di una conoscenza della storia e con sensibilità nella valorizzazione degli elementi preesistenti in rapporto all'architettura contemporanea. Plečnikova hiša a Lubiana, la casa di Plečnik, oggi sede del museo sulla vita e l'opera del maestro sloveno, testimonia compiutamente questo approccio progettuale. Lo studio Arrea nel 2009 si è aggiudicato il Plečnik Award, un rinomato premio di architettura assegnato annualmente a un architetto sloveno, per la sistemazione degli spazi esterni del sagrato della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice a Brezje.
L'evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli architetti e degli ingegneri.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Per informazioni:
FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC
Via Roma, 88 / d - 11013 Courmayeur - Valle d'Aosta
Tel. 0165/846498 - Fax 0165/845919 - info@fondazionecourmayeur.it
Fonte: Comunicato stampa
Immagini:
MARUSA ZOREC/ARREA ARHITEKTURA.Casa museo di Plečnik, Lubiana (2013-15). FOTO Tadej Bolta (in copertina)
MARUSA ZOREC/ARREA ARHITEKTURA.Sagrato della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice a Brezze (2004-08). FOTO Miran Kambič (le atre)