Montagna 4.0. Un futuro da costruire assieme

QUANDO 25 settembre - 02 dicembre 2020
DOVE Valtellina e online
via Stelvio,  14 -  Bormio

L'iniziativa, promossa dal Comune di Bormio e reso possibile grazie alla progettazione e al coordinamento della Società Economica Valtellinese, vede ora il sostegno del Parco dello Stelvio e dei Comuni di TiranoSondrioChiavennaMorbegno e di numerosi attori e operatori del territorio, oltre al patrocinio di Regione LombardiaProvincia di Sondrio e Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

 

Il percorso intende coinvolgere la comunità per costruire progettualità strategiche coniugando identità e innovazione sui temi previsti e rafforzare resilienza come capacità di rispondere a possibili choc. Obiettivo è imparare ad affrontare il cambiamento in modo positivo, con creatività e lungimiranza, attraverso orientamento strategico e immagini di futuro, personali e di comunità.
Diventa cruciale oggi promuovere un atteggiamento proattivo capace di creare nuovo valore trasformando l'esistente. Nei momenti di forte discontinuità come quello attuale è fondamentale immaginare insieme futuri diversi. È opportuno cogliere l'occasione oggi, come emerso su più fronti, di ridisegnare il mondo a tutti i livelli, anche nella dimensione glocale, pensando ai futuri possibili per orientare l'azione verso quelli preferibili e desiderabili, verso qualità e sostenibilità, a livello comunitario. Il futuro può diventare un mezzo per agire oggi; in questo orizzonte centrale resta l'appuntamento delle Olimpiadi invernali del 2026, opportunità e strumento per il futuro del territorio.

 

Per ognuna delle sei giornate formative si prevede un'articolazione in tre momenti:

  • Al MATTINO - FutureAlps@Scuola: gli studenti delle scuole superiori coinvolte sono accompagnati a ragionare sugli scenari possibili e da lì offriranno le loro immagini di futuro al 2040 costruite in modo esplorativo, per cercare insieme possibili soluzioni, come percorso formativo mirato a cogliere potenziali opportunità (FUTURI POSSIBILI E SCENARI “A PROVA DI FUTURO”).
  • Nel POMERIGGIO - Community Lab: le “cartoline dal futuro” verranno presentate dagli studenti ad un tavolo di lavoro con operatori e stakeholder. A seguito degli spunti forniti dai giovani gli operatori si interrogheranno sulle possibili azioni chiave da compiere al 2030 verso scenari al 2040 (FUTURI PREFERIBILI E AZIONI DA COMPIERE).
  • In SERATA - Open talk: appuntamenti formativi rivolti all'intera comunità che raccoglieranno gli esiti dell'intera giornata. A partire dalle idee di futuro degli studenti e laboratorio con operatori, apriranno a riflessioni, spunti ed esperienze da altre aree alpine grazie alla presenza di docenti universitari ed esperti in un approccio glocale e di dialogo con il territorio (BEST PRACTICES E FUTURI DESIDERABILI).
 

Se Montagna 4.0 FutureAlps attribuisce un ruolo di primo piano agli studenti, portatori di energie e di nuove idee, aiutandoli da subito a divenire parte attiva nelle politiche territoriali, concetto cardine dell'intero percorso rimane la collaborazione tra tutti i componenti della comunità valtellinese; questa collaborazione trova espressione non solo a livello istituzionale, ma anche tra operatori e cittadini, in un continuo scambio di esperienze e competenze.

Un percorso costruito su una trama complessa di relazioni, necessaria sia ad intercettare i bisogni del territorio sia a far convergere conoscenze e intuizioni capaci di dare forma a nuove prospettive partecipate.

 

Gli eventi serali sono aperti a tutti: sarà possibile partecipare in presenza alle open talk che si terranno nei diversi capoluoghi di mandamento ma sarà offerta anche la possibilità della fruizione in digitale (www.futurealps.it; diretta YouTube pagina Società Economica Valtellinese). Così tutti potranno partecipare al percorso indipendentemente dal luogo di svolgimento.

 

Per informazioni e prenotazioni: ufficio@sevso.it

 

Sito web: http://www.sevso.it/