Montagna, Rischio e ResponsabilitÃ
Via Roma, 88 - Courmayeur

Il programma pluriennale di ricerca Montagna, Rischio e Responsabilità è stato avviato nel 1993.
L'intensa attvità di ricerca e confronto, ha consentito alla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nel corso di questo lungo periodo, di assumere una leadership in quest'area, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Il percorso è iniziato con una prima ricognizione generale dei problemi. Nel 1994 si è affrontata la responsabilità del maestro di sci e della guida alpina, nel 1995 ci si è occupati della responsabilità dell'ente pubblico, nel 1996 di alpinismo, sci e soccorso alpino e nel 1997 si è trattato il tema della vita assicurativa.
L'attività è proseguita in modo continuativo nel corso degli anni, affrontando il rischio e la responsabilità in montagna attraverso diversi profili e con un approccio multidisciplinare, che ha permesso a professionisti di interagire, di condividere e di prospettare concrete soluzioni ai problemi quotidiani di chi opera in montagna.
Convegni di argomento strettamente giuridico sono stati affiancati da incontri che hanno riguardato specifiche problematiche delle professioni della montagna.
Sono stati affrontati temi di interesse dei pubblici amministratori e approfondimenti sul tema della telemedicina, con particolare riferimento alla legislazione sulla medicina in montagna in Francia, Italia e Svizzerra.
Le Giornate della prevenzione e del soccorso in montagna, organizzate congiuntamente alla Fondazione Montagna Sicura ed al Soccorso alpino della Guardia di Finanza hanno esaminato, nel corso di ciascuna iniziativa, tematiche specifiche: comunicazione e montagna, educare e rieducare alla montagna, domaine skiables, sci fuori pista.
Nel corso del 2017 è in programma un appuntamento promosso in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura e AINEVA.
Sito web: www.fondazionecourmayeur.it