Mountain Future Festival. Ecco il programma della seconda edizione

Mountain Future Festival è l'evento dedicato al futuro della montagna: un laboratorio di idee per riflettere, confrontarsi, per fermarsi un attimo e apprezzare la ricchezza e la bellezza delle alte quote. Luoghi, questi, dalla bellezza infinita, ma allo stesso tempo dagli ecosistemi delicati; territori antropizzati, dove l'uomo è chiamato a delineare il proprio futuro nel rispetto della natura di cui fa parte. In questo senso Mountain Future Festival rappresenta una finestra sul futuro della montagna, dalla quale, attraverso la partecipazione di ospiti, esperti, artisti nazionali e internazionali, film, spettacoli e attività in mezzo alla natura, si guarda alle cose positive realizzate fino oggi, per individuare quelle da intraprendere nei prossimi anni, alla luce dei cambiamenti climatici e di una sempre più convinta e necessaria visione di vita legata alla sostenibilità.
Il programma del Festival
Mercoledì 26/08
Altopiano della Paganella: Comunità di montagna, comunità educante. mountain future festival partner
| 09.30 | Andalo – Centro Giovani
Durata: 2 ore e mezza
Una passeggiata nel bosco alla scoperta della nostra comunità di montagna con le famiglie, le associazioni e gli ospiti per condividere occasioni di vita comunitaria educante.
Organizzatore Comunità della Paganella #Fuoricentro, coltiviamo le periferie
Tempo di stelle
| 17.00 | Andalo – Area Verde Palacongressi
Cosa vedono e pensano gli animali quando la notte alzano lo sguardo al cielo? Matteo Maturi, astrofisico, professore all'Università di Heidelberg, in Germania e Andrea Mustoni, zoologo, responsabile Settore Ricerca scientifica ed educazione ambientale del Parco Naturale Adamello Brenta, cercheranno di rispondere a questa domanda, per capire e immaginare come gli animali, tra cui l'uomo, vivono le dimensioni dello spazio e del tempo. Un viaggio nella natura, nel cosmo e nel futuro.
Modera la naturalista Marta Gandolfi, presidente della Commissione TAM della SAT
Inaugurazione Mountain Future Festival
| 21.00 | Fai della Paganella – Arena delle Stelle
In caso di maltempo al Palazzetto dello Sport di Fai della Paganella
Yanez Borella, runner ed esploratore di paesaggi, ci parlerà dei suoi viaggi in completa autonomia, realizzati correndo o in bicicletta. Con il compagno di avventure Giacomo Meneghello, ci condurrà lungo la sorprendente Via della Seta, fino in Cina, attraverso Paesi ricchi di fascino come la Georgia. Un'avventura lungo la storia per immaginare il futuro, con nuove visioni.
Evento realizzato con il contributo della Fondazione Caritro, nell'ambito di “Destinazione…Georgia”. Modera il giornalista Rosario Fichera.
A seguire proiezione del film Valley Uprising, di Nick Rosen, Peter Mortimer, Josh Lowell (Stati Uniti 2014) pluripremiato al Trento Film Festival.
Presenta il film Rosanna Stedile, Coordinatrice programma film del Trento Film Festival.
Giovedì 27/08
Il respiro degli alberi
| 10.00 – 12:30 | Fai della Paganella – 200mt dal Bar Black Ice
Forest Bathing: una straordinaria immersione tra i faggi del “Parco del respiro” di Fai della Paganella, dove, in compagnia di un celebre bioricercatore, scopriremo e vivremo i benefici per la nostra salute psico-fisica che regala una passeggiata nel bosco.
Storie di Clima
| 17:00 | Trento – Palazzo Roccabruna
Luca Mercalli dialoga con gli autori del libro Storie di Clima Roberto Barbiero, climatologo e divulgatore scientifico, e Valentina Musmeci, fotografa di viaggio.
Verticalmente demodéLogo Trento Film Festival
| 17:00 | Andalo – Cinema
Proiezione del film Verticalmente demodè.
Verticalmente demode mountain future festival
Protagonista è il mago dell'arrampicata Manolo, il film è un omaggio all'arrampicata libera non soltanto uno sport ma un'arte creativa, raccontata da un grande personaggio che spinge costantemente le sue capacità oltre i propri limiti.
MANOLO presented by Montura.
La montagna che mi fa sentire giovane
| 21:00 | Molveno – Piazza Chiesa
In caso di maltempo alla Sala Congressi di Molveno.
Manolo, al secolo Maurizio Zanolla, 62 anni, è il più celebre scalatore free solo d'Italia. Si può considerare il pioniere dell'arrampicata libera, avendo compiuto delle imprese storiche, in montagna e in falesia. Il suo libro “Eravamo immortali” (Premio Gambrinus Mazzotti per la letteratura di montagna, alpinismo ed esplorazione e Premio Letterario Sportivo “Memo Geremia”) ha rappresentato un caso letterario. Ma soprattutto Manolo è un uomo che ha saputo sempre immaginare il futuro, anticipando i tempi, andando oltre le convenzioni, ma nel rispetto delle regole della montagna. Per lui la qualità del viaggio è più importante della meta, è un continuo rinnovarsi che ti fa sentire sempre giovane.
Dialogherà con Manolo la giornalista Fausta Slanzi
Venerdì 28/08
Mostra sul Parco Naturale Adamello Brenta
| 10.00 – 12.00 | Andalo – Pian dei Sarnacli
Apertura straordinaria della mostra che racconta il paesaggio culturale del Parco Naturale Adamello Brenta: tre certificazioni UNESCO, mondi altamente biodiversi, storie di scoperta, esplorazione e dedizione.
Camminata mistica
| 15.00 | Fai della Paganella – Sentiero Belvedere
Camminata con Yanez e i Frati francescani del convento dell'Immacolata di Mezzolombardo.
Rifugi in forma. I rifugi alpini tra paesaggio, ambiente e territorio
| 17.00 | Andalo – Rifugio Dosson
In caso di maltempo al Palacongressi di Andalo.
I rifugi alpini costituiscono uno straordinario patrimonio e svolgono un ruolo fondamentale per l'accesso e la fruizione dell'alta quota ma anche per la promozione della cultura della montagna. La progettazione di strutture in quota richiede infatti di saper combinare la rappresentazione della montagna con le sue potenzialità, sensibilità antiche e nuovi sguardi, conservazione dei valori e innovazione dei modi di costruire, uso sapiente delle tecniche e dei materiali tradizionali con le nuove tecnologie. Per questo la progettazione e l'ammodernamento dei rifugi rappresentano un ambito di significativa sperimentazione, una sfida entusiasmante attraverso la quale confrontarsi con il patrimonio esistente e l'introduzione di nuovi linguaggi.
Intervengono:
Luca Gibello, storico e critico di architettura, è Presidente di Cantieri d'alta quota e direttore de “Il Giornale dell'Architettura”. Emiliano Leoni, ingegnere, Presidente CITRAC- Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea. Adriano Oggiano, architetto, Direttore Ufficio pianificazione comunale, Provincia autonoma di Bolzano. Annibale Salsa, già Presidente del Club Alpino Italiano, è Presidente del Comitato Scientifico di tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Introduce e modera, Gianluca Cepollaro, direttore di tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
La Via delle Normali delle Dolomiti di Brenta. Ritorno al futuro.
| 21.00 | Andalo – Palacongressi
Il Collegio delle Guide Alpine del Trentino, in collaborazione con le Apt Dolomiti Paganella, Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena e Terme di Comano Dolomiti di Brenta, hanno realizzato una bellissima iniziativa, raccontata anche in un libro: la “Via delle Normali” delle Dolomiti di Brenta, per rivivere le emozioni di tutti quegli itinerari classici, messi in sicurezza, che rappresentano la storia e il futuro dell'alpinismo. In una serata straordinaria con le Guide Alpine e gli alpinisti trentini racconteremo questo avvincente progetto.
Interverranno il presidente del collegio Guide Alpine del Trentino, Martino Peterlongo, il vice, Ferruccio Vidi, Gianni Canale, Elio Orlandi, Franco Nicolini e la giovane campionessa di arrampicata Laura Rogora. Saranno presenti anche Adriano Alimonta, Alessandro Beltrami, Andrea Cozzini, Alessandro Beber, Ezio Chesi, Luca Cornella, Simone Elmi e Kikko Nicolini. Per il Trento Film Festival ci sarà il presidente Mauro Leveghi
Modera Fausta Slanzi
Sabato 29/08
Camp di arrampicata con Laura Rogora
| 10.00 | Andalo – Palestra di roccia
Camp di arrampicata per ragazzi con la giovane campionessa mondiale di arrampicata Laura Rogora.
‘Pianeta malato' con Donatella Bianchi del WWF
| 17.00 | Andalo – Pian del Sarnacli
In caso di maltempo al Palacongressi di Andalo.
In occasione dell'emergenza Covid-19 il WWF ha lanciato l'allarme: esiste uno strettissimo legame tra le pandemie e la distruzione degli ecosistemi. Donatella Bianchi, presidente nazionale del WWF Italia e conduttrice di Linea Blu di Rai1 ci spiegherà perché per tutelare la salute umana e garantire il nostro futuro sia fondamentale conservare la biodiversità.
Introduce Osvaldo Negra, zoologo del Muse e presidente WWF Trentino Alto Adige
Montagne di stelle
| 21.00 | Andalo – Pian dei Sarnacli
Luca Perri, astrofisico, scrittore e divulgatore scientifico della squadra di Piero Angela della trasmissione Rai Superquark+, ci condurrà, in una passeggiata serale, alla scoperta delle meraviglie del cielo notturno. Con lui si parlerà dell'immensità dello spazio che noi uomini, anche se cerchiamo di definirla attraverso parametri come l'anno luce, non riusciamo neanche ad immaginare.
Introduce Rosario Fichera
Domenica 30/08
Turn plastic into fantastic!
| 10.00 | Andalo – Pian dei Sarnacli
Durata: 2 ore
Un viaggio alla scoperta del mondo della plastica: da materiale di pregio a vera e propria bomba ecologica. Un laboratorio per promuovere e sensibilizzare la cultura del riciclo, del riuso e dell'economia circolare. Grazie alle macchine “trasforma plastica” – realizzate con materiali di recupero attraverso le indicazioni del network internazionale Precious Plastic – i partecipanti scopriranno in modo avvincente e pratico le diverse proprietà e tipologie della plastica. Si impara a conoscerne l'impatto sul nostro ambiente, ma soprattutto a progettare e costruire nuovi materiali dando una seconda vita alla plastica che ci circonda.
Organizzatore Comunità della Paganella #Fuoricentro, coltiviamo le periferie.
Future Lab Day
| 17.00 | Andalo – Pian dei Sarnacli
In caso di maltempo al Palacongressi di Andalo.
Il Dolomiti Paganella Future Lab è un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità dell'Altopiano della Paganella sta vivendo e per renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali. E' stato impostato come una piattaforma in continua evoluzione, unica nel suo genere in Italia, per definire una visione di sviluppo turistico bilanciato di lungo periodo assieme alla comunità, basata sulla vivibilità e la qualità di vita di residenti e ospiti.
A 8 mesi dal suo lancio ufficiale – e con lo scoppio della pandemia COVID-19 – avremmo l'occasione di raccontare alcuni risultati intermedi già emersi e di tracciare le sfide che aspettano questo che è il progetto più sfidante mai immaginato da questa destinazione.
Natura e Tempo: una serata con Duccio Canestrini e Francesca Michielin
| 21.00 | Andalo – Palacongressi location icon
L'evento di chiusura del Festival vedrà come protagonisti la cantautrice Francesca Michielin che, oltre a regalarci alcuni dei suoi più celebri successi, dialogherà su natura e tempo con l'antropologo e scrittore Duccio Canestrini: una serata di grande musica e riflessioni sul nostro futuro.