Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali. ArchAlp numero 5

Referente:
Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali
ArchAlp numero 5
Incontro online - giovedì 15 aprile 2021, ore 16,30
Programma
Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Luciano Bonetti, presidente, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d'Aosta
Il tema del numero 5: Architettura contemporanea nelle Alpi centrali e orientali
Roberto Dini, IAM - Comitato Editoriale ArchAlp - Politecnico di Torino
Ascoltare il territorio
Simone Cola, architetto SCSdA/Zeroseistudio, Sondrio
Ragioni del passato e condizioni del presente
Roberto Paoli, architetto NEXUS! Associati, Madonna di Campiglio (Trento)
Rassegna di architetture presentate nel numero
Eleonora Gabbarini e Matteo Tempestini, IAM - Comitato Editoriale ArchAlp - Politecnico di Torino
Conclusioni
Antonio De Rossi, IAM - Direttore ArchAlp - Politecnico di Torino
Per iscriversi > https://bit.ly/2PXhu3G
Nelle Alpi centrali e orientali la cultura architettonica ha giocato in anni recenti un ruolo fondamentale nello sviluppo locale e regionale, diventando un vettore determinante per il rafforzamento culturale e socio-economico dei territori. Una cultura portatrice di istanze di sostenibilità e di un nuovo rapporto con l'ambiente, tassello di filiere produttive locali, luogo di sperimentazione tecnica e linguistica, ed infine strumento per le pratiche di risignificazione del patrimonio costruito, nonché elemento cardine nei processi di innovazione sociale. Il numero, nel presentare una rassegna di architetture e di progettisti che hanno lavorato in questi luoghi, illustra altrettante idee di architettura, modi di esplorare i luoghi, di studiare le condizioni del passato, di interpretare il cambiamento e le ragioni della contemporaneità.