Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea | Un Convegno internazionale a Cuneo
Via XX Settembre, 14 - Cuneo

Referente:
Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove, in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli, una serie di iniziative sul territorio nazionale – tra Cuneo, Paraloup, Torino, Firenze – e internazionale – in Francia e in Germania – per celebrare i cento anni dalla nascita di Nuto Revelli, avvenuta il 21 luglio 1919.
Fra queste il Convegno internazionale "Nuto Revelli protagonista e testimone dell'Italia contemporanea", che si terrà a Cuneo il 5 e 6 ottobre 2019.
Il Convegno si apre su Nuto Revelli nel panorama letterario nazionale e internazionale, raccontato attraverso gli interventi di Ezio Mauro e Giovanni Tesio.
La seconda parte della mattinata, affidata a Serenella Iovino, Fiona Stewart, Amedeo Cottino e Alessandro Martini, punterà l'attenzione sul paesaggio, l'impegno letterario, il “riconoscimento dell'umanità del nemico” e sulla collaborazione con la casa editrice Einaudi.
Il sabato pomeriggio, moderato da Gianluca Cinelli, è dedicato a uno dei temi cardine del lavoro di Revelli - raccontare le guerre - con cui si misurano: Luigi Bonanate, Corrado Stajano, Chiara Colombini, Laura Pariani, Cristoph Schminck Gustavus, Carlo Gentile e Giovanni De Luna.
La giornata di domenica 6 ottobre, moderata da Beatrice Verri, si apre su "Lo sguardo sulla società e il mondo contadino", con interventi di: Maurice Aymard, Lucia Carle, Alessandro Casellato, Gianluca Cinelli, Ada Cavazzani, Vito Teti, Michele Calandri e Alessandra Demichelis che racconterà l'epistolario, recentemente ritrovato, tra Nuto e la moglie Anna.
Il pomeriggio della domenica prosegue poi con una serie di case studies di giovani ricercatori Silvia Giordano, Laura Fossati, Andrea Aimar e Andrea Fenoglio, fino a Raphael Botiveau, del MUCEM di Marsiglia.
L'intervento finale della due giorni di Convegno dedicati a Nuto Revelli è affidato a Marco Revelli.
Le attività del Centenario sono sostenute dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, dalla Città di Cuneo, dalla Fondazione CRC, dalla Compagnia di Sanpaolo e dalla Fondazione CRT, con il patrocinio della Regione Piemonte.
“Non dovremo cadere nel tranello di presentare soltanto un mondo di vecchi decrepiti, di voci stanche, rassegnate, in agonia. Non dovremo cadere nel tranello di presentare il lontano passato come se fosse l'oggi. Ma dovremo dire ben chiaro che oggi esistono due società, una in estinzione (quella dei “Vinti”) e l'altra in crisi (la nostra, quella dei “Vincitori”). Nel gioco lungo non è detto che i vincitori di oggi restino vincitori per sempre”.
Nuto Revelli, Lettera a Renata Malcolm, 2 aprile 1978 ©Archivio Fondazione Nuto Revelli