Paesaggi Dolomitici oltre la dicotomia Natura – Cultura

QUANDO 07 - 09 luglio 2023
DOVE Belluno, Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”
Viale Fantuzzi,  11 -  Belluno

Sono aperte fino al 31 maggio le iscrizioni per l'edizione 2023 del Corso di formazione interdisciplinare di geografia organizzato, come  ogni anno, da Fondazione Dolomiti UNESCO e Fondazione G. Angelini. Il corso si svolgerà a Belluno nei giorni: 7, 8, e 9 luglio 2023, per un totale di 28 ore di lezione.

Il corso mira a proporre uno sguardo sulla relazione tra Natura e Cultura che oltrepassi la divisione netta tra due sfere tra loro separate, per evidenziare la definizione necessariamente culturale del concetto stesso di Natura. Si propone quindi di riflettere sui modi, spesso antropocentrici, con cui ci si confronta con i temi dell'uso/abuso delle risorse, della tutela, della definizione del patrimonio, della salute.

Il corso ha inoltre l'obiettivo di:
  • conoscere gli aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici del gruppo Civetta – Moiazza (Sistema n. 3 delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO);
  • imparare un metodo di osservazione del paesaggio e del territorio per insegnare a “leggere” paesaggio e territorio e comprenderne i problemi connessi;
  • vivere un'esperienza formativa immersiva, per acquisire la consapevolezza del patrimonio contenuto in un'area geografica significativa e alcuni strumenti utili per trasmettere ai futuri cittadini la cultura e la sensibilità per la tutela del territorio, inteso come interesse collettivo e dovere morale del singolo.

Durante il corso, verranno utilizzati gli strumenti cartografici per il riconoscimento delle forme del terreno (linee geomorfologiche) e delle caratteristiche del paesaggio. Veranno proposti alcuni itinerari che siano facilmente ripetibili da parte di studenti o di gruppi, sotto forma di laboratorio organizzato da docenti o formatori.

Il corso di rivolge a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, accompagnatori e formatori del CAI, accompagnatori di media montagna, guide e tecnici degli Enti locali, studenti di laurea magistrale o di dottorato dell'Università di Padova.

Per maggiori informazioni e per le modalità di l'iscrizione consulate il seguente link:https://www.angelini-fondazione.it/corso-di-geografia-2023/ 

best replica watches usa